parassiti delle piante : altro
Nei nostri giardini e nei nostri terrazzi sono presenti numerosissime varietà di piante e fiori che ci rallegrano e ci stupiscono con le loro fioriture. Purtroppo, però, a volte, la bellezza di questi arbusti può essere messa in pericolo da parassiti ed insetti che, se non curati ed eliminati, possono portare alla morte delle piante. Con i nostri articoli potrai imparare le tecniche giuste per prenderti cura delle diverse tipologie di piante.
Articoli su : parassiti delle piante
-
Le abitudini delle cicale sono state fonte di meraviglia fin dai tempi antichi. Molte culture le consideravano come un potente simbolo di rinascita.
-
Il maggiolino insetto, le sue caratteristiche principali, perché è considerato dannoso per le colture, e come combatterlo e prevenire le infestazioni.
-
Una breve guida alla scoperta della cicala insetto che ne illustra le caratteristiche, le abitudini e riporta alcuni aneddoti e curiosità su di essa.
-
La cocciniglia appartiene all'ordine dei Rhyncota. Sotto questo nome sono comprese molte specie che portano alle piante danni più o meno gravi.
-
La Cuscuta, pianta parassita che si nutre grazie alle piante alle quali si avvolge, è temuta nelle coltivazioni e apprezzata per le sue doti curative.
-
Lo zolfo e il rame sono due prodotti anticrittogamici molto utilizzati in agricoltura, soprattutto per quanto riguarda le coltivazioni della vite; in molti interventi si utilizza lo zolfo ramato, quin
-
La cimice nera è più nota come asiatica o cinese. Arrivata dall'Asia solo pochi anni fa, è un parassita delle piante ancora difficile da sconfiggere. Per debellarla i rimedi migliori sono naturali.
-
Il grillotalpa vive nei frutteti e in zone limitrofe ad acqua stagnante, quindi dove c'è un'umidità abbastanza elevata.
-
Lo scarabeo rinoceronte appartiene alla famiglia degli scarabeidi, ed è tra i più grandi coleotteri del mondo, arrivando fino a 60 mm di lunghezza.
-
Il grillo talpa infesta orti e giardini rovinando le coltivazioni, e proprio per questo bisogna imparare a prevenire o rimediare ai suoi danni.
-
Le cicale sono innocue per l'essere umano ma provocano alcuni danni alla vegetazione poiché si nutrono della linfa degli alberi.
-
Gli alberi che producono agrumi possono essere infestati da molti insetti parassiti. I danni maggior