alberi da frutto
Sono considerati alberi da frutto non solo quelli che producono frutti ma quelli i cui frutti sono utilizzati dall’uomo per l’alimentazione oppure per scopi economici; infatti fanno parte di questa categoria anche alcune piante erbacee come il cocomero, il melone, le fragole e di tipo rampicante o arbustivo come vite e lampone. Alberi come tiglio, platano ecc., invece, non sono considerati alberi da frutto in quanto i loro frutti non sono sfruttabili in termini economici. Gli alberi da frutto oltre a fornirci dei buonissimi frutti, abbelliscono anche i nostri giardini grazie ai loro fiori colorati e scandiscono in modo perfetto il susseguirsi delle stagioni. La fase iniziale dello sviluppo dei frutti prende il nome di allegazione ed è successiva al periodo di fioritura dell’albero; in genere l’albero non riesce a portare a maturazione tutti i suoi frutti,
... continua Articoli su : alberi da frutto
-
Il mango è un frutto tropicale dal sapore dolciastro. Scopri caratteristiche e metodo di coltivazione di questa particolare pianta
-
Il melograno frutto molto utilizzato in cucina dalle molteplici proprietà benefiche, scopriamo le origini e le tecniche di coltivazione.
-
Vuoi conoscere le caratteristiche e le metodologie di coltivazione di questa pianta che produce frutti succulenti? Scopri tutto quello che vuoi sapere sull'argomento in questa pagina di giardinaggio.n
-
Vuoi sapere quali sono le caratteristiche e le varietà dell'albero di noce? In questa pagina di giardinaggio.net potrete trovare tutte le risposte che state cercando.
-
Una pianta rustica, longeva ma anche molto bella, soprattutto nel periodo della sua fioritura: stiamo parlando del mandorlo. Scoprine con noi le caratteristiche e le tecniche di coltivazione.
-
In questa pagina di giardinaggio.net potrete scoprire utili e preziose informazioni sulle caratteristiche e sulle tecniche di coltivazione della pianta del melo.
-
Scopri origini, metodo di coltivazione, caratteristiche e curiosità sull'albero di albicocco!
-
Scopri con noi, in questa pagina, i consigli e i suggerimenti per coltivare al meglio il nespolo.
-
Ecco alcune tra le principali varietà di ciliegio che si trovano nei confini della penisola italiana.
-
Una pianta dall'origine lontana, il ciliegio si presenta con un aspetto davvero affascinante, soprattutto durante la sua fioritura. Scopri con noi come coltivarlo e le sue caratteristiche.
-
La pianta di avocado non è difficile da coltivare. Ha bisogno di un terreno ben drenato e non tollera le basse temperature per tempi prolungati. I suoi frutti sono adatti al consumo fresco e sono un i
-
Se amate la torta di ciliegie calda o la vista di un ciliegio in fiore e se avete sempre voglia di ciliegie dolci da assaporare, ma non volete spendere tanto dato che questo frutto è molto caro, piant
prosegui ... , le cause possono essere diverse: dal clima avverso, all’attacco di parassiti alle carenze di tipo nutrizionale. Ovviamente la fecondazione si compie solo se c’è una compatibilità tra polline ed ovuli che danno vita al seme, ma non tutte le specie è così per quanto riguarda la presenza o meno del seme. Ad esempio, prendiamo in esame le pomacee e le drupacee, nelle specie appartenenti a questi generi, se il seme non si forma si avranno pochi frutti o addirittura nessuno; mentre per quanto riguarda alcune varietà di arance e kiwi, se non c’è la formazione del seme, lo sviluppo dei frutti non viene ridotto perché si compie senza fecondazione. Nel momento in cui volessimo introdurre un nuovo
albero da frutto nel nostro spazio a disposizione, dovremmo naturalmente informarci e considerare le varie esigenze di questo nuovo vegetale; ogni albero infatti presenta caratteristiche specifiche, esigenze di terreno particolari, clima, periodo di potatura ecc. che noi dovremmo rispettare per poter far crescere e sviluppare al meglio il nostro nuovo albero. Quando avremo valutato bene tutti i vari elementi, dovremmo anche considerare la disponibilità di diversi portinnesti, essi hanno la capacità di influenzare lo sviluppo e l’adattamento dell’albero al terreno. Ci sono poi alcune regole valide per ogni albero: evitare i ristagni idrici, valutare lo spazio necessario nel momento in cui l’albero sarà adulto e non piantare mai un albero dove ne sia appena stato estirpato un altro precedentemente. Sia ben presente che solo un’esposizione in pieno sole darà la possibilità all’albero di produrre frutti migliori e in quantità abbondante.