cocco

Cocco

Il cocco, da non confondere con il frutto dell’omonima palma, è uno dei tanti nomi di un fungo conosciuto e apprezzato anche dagli antichi Romani. Stiamo parlando dell’amanita caesarea, specie commestibile appartenente a una vasta famiglia di funghi che comprendono anche specie velenose e mortali, tra cui amanita phalloides a amanita muscaria. Il nome del cocco è derivato da un’espressione dialettale toscana, mentre lo stesso, in dialetto piemontese o veneto, viene trasformato, rispettivamente, in cocon e coco bon. In Liguria il cocco si chiama cucun. Il cocco è detto anche voila ( in dialetto calabrese). Viene anche chiamato func cock ( dialetto lombardo). Il corrispondente nome in italiano di questo fungo è anche cocco buono od ovulo buono. Non si tratta di una specie molto diffusa, anzi attualmente è abbastanza rara, ma quando si ha la fortuna di riconoscerla e prepararla in tavola, si può anche avere il piacere di gustare un alimento dal sapore gradevole e leggero. Prima di “andar per funghi”, però, consigliamo di farlo sempre e solo con un esperto, perché le somiglianze tra una specie e l’altra sono molto marcate e il rischio di imbattersi in funghi velenosi e mortali è sempre in agguato.

cocco1

LQZYTY Masturbatore simulato del fallo simulato del gel di silice per il giocattolo divertente (Color : Flesh color)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,75€


Caratteristiche

cocco2Come detto al paragrafo precedente, il cocco, nome scientifico amanita caesarea, non è un fungo molto diffuso. Di solito cresce nei boschi di latifoglie. In alcune regioni lo si trova anche sotto l’erica o il corbezzolo. In altre, nelle conifere o nelle brughiere o nei boschi di faggio. Maggiormente diffuso nei boschi europei, il cocco è quasi assente nei boschi nordamericani. Cresce in zone calde, aride e soleggiate, su terreni erbosi molto rarefatti, calcarei, silicei o sabbiosi. Il fungo raggiunge la fase di sviluppo completo tra l’estate e l’autunno. L’aspetto è quello classico del fungo a ombrello, ma questa descrizione non dice nulla de è molto comune ad altre specie commestibili o velenose. Il cappello del fungo ( quello a forma di ombrello) ha un diametro da sei a venti centimetri, con punte massime di trenta centimetri. La cuticola ( parte esterna e superficiale del cappello) è lucida, facile da rimuovere e dal colore rosso o arancione. Le lamelle sono di colore giallo-oro, intramezzate da lamelle più piccole dette anche lamellule. Alte e molto fitte, le lamelle si presentano ben aderenti al gambo. Quest’ultimo ha un’altezza compresa tra otto e trenta centimetri e un diametro che va da uno a tre centimetri. Di colore giallo-oro, liscio, con interno bianco, il gambo si presenta lievemente ingrossato alla base e si stacca facilmente dal cappello. Il cocco ha il gambo ricoperto da un anello simile a una gonna con bordi frastagliati. L’anello ha la stessa colorazione del gambo. Questo, alla base, termina in una specie di contenitore bianco detto volva, a forma di uovo, generato dalle spore da cui si sviluppa il fungo. La volva contiene proprio il gambo e quindi tutto il fungo.


  • abete rosso Vorrei sapere come si sviluppano ed a quale profondita possono arrivare le radici dell'albicocco e dell'abete. Vi informo che lo spessore del terreno è di 70cm e sotto di questo ci sono dei garage. ci...
  • foto albicocco Ciao, prometto che sono un pò ignorante in materia. Quest'anno l'albicocco che ho in giardino non ha fatto i fiori, ma stà già facendo le foglie. Perchè? I fiori non sono il corrispettivo dei frut...
  • eleuterococco L'eleuterococco è un arbusto che fa parte della famiglia delle Araliacee, che presenta un'altezza pari ad almeno due metri e che proviene dalle regioni asiatiche nord orientali. Si tratta di una pia...
  • albicocco ho un albicocco che è nato dall'interramento di un nocciolo di albicoccca diciamo fatto in casa devo trapiantarlo in giardino siamo a marzo è possibile che il trapianto abbia successo e come si proced...

(10g) - Gallina Of The Woods Mushroom Maitake (Grifola frondosa) micelio Spore Spawn Seeds

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12€


Come si usa

Il cocco, essendo un fungo commestibile, si presta a molte preparazioni. Lo si può consumare crudo, a insalata, o bollito con aggiunta di un po’ di sale e aceto. Il cocco si può anche conservare tramite essiccazione o sott’aceto. Il suo sapore è gradevole, fresco, leggero, quasi dolce. La gradevolezza del gusto scompare nel cocco invecchiato, in tal caso è meglio non consumarlo, perché il sapore sarà simile a quello delle uova marce.


cocco: Avvertenze

Il cocco è molto simile a funghi conosciuti per la loro pericolosità, come l’amanita phalloides, muscaria, verna, virosa e aureola. L’ingestione accidentale di questi funghi causa la morte. Ecco perché è sconsigliato raccogliere funghi senza la presenza di un esperto. Per evitare rischi, si consiglia anche di non raccogliere il cocco quando è ancora contenuto all’interno della spora ovoidale, perché questa, di colore bianco, è simile a quella dei funghi mortali. Prima della raccolta, bisogna anche osservare attentamente la forma e la colorazione delle lamelle, del gambo e dell’anello, che sono gialli, anzi giallo oro, mentre nelle specie velenose sono giallini, verdastri, bianco sporco e bianco ( amanita muscaria). Le specie velenose hanno inoltre la volva più staccata dal gambo rispetto al cocco. Coloro che raccolgono funghi ancora racchiusi nell’ovulo, devono anche procedere a sezionarli verticalmente, per analizzare o scoprire le differenze con i funghi velenosi. Vista la difficoltà di distinguere il cocco dalle altre specie velenose, è comunque consigliabile raccoglierlo solo quando è già al di fuori dell’ovulo. Da ricordare, inoltre, che il gambo del cocco, o amanita caesarea, non è mai sotterraneo, cioè bulboso. Per non depauperare la diffusione di questo fungo, si consiglia anche di non raccoglierlo quando è ancora racchiuso nell’ovulo. Questo involucro, infatti, a tempo debito, si apre per rilasciare le nuove spore da cui nasceranno gli altri funghi. Il cocco, o amanita cesarea può anche esse confuso con un'altra specie commestibile, la russula aurata, identica per la forma del cappello e delle lamelle, ma senza anello e volva.



COMMENTI SULL' ARTICOLO