In Italia nascono 29 generi e 189 specie e sottospecie di Orchidee, per la maggioranza geofite, ovvero sono piante erbacee che posseggono gemme in posizione sotterranea. Solo la Liparis loeselli, la Malaxis paludosa e la Spiranthes aestivalis possono essere considerate piante epifite, in quanto nascono e si sviluppano su altri vegetali, che usano come sostegno per procurarsi il nutrimento necessario, come ad esempio muschi o sfagni.
I generi delle Orchidee selvatiche sono:
Anacamptis, riconoscibile dal fusto cilindrico, le foglie lanceolate e il labello rivolto verso il basso. Le Anceptis sono sviluppate in Europa centrale, nel bacino Mediterraneo fino alle zone del Caucaso. In Italia ne abbiamo 8 specie.
Barlia, il cui labello è molto grande, mentre lo sperone è conicosacciforme. Le specie che comprende sono originarie delle isone Canarie o del mediterraneo.
Cephalanthera, le cui piante posseggono fusti sotterranei che generano ogni anno radici nuove e raggiungono i 50 cm.
Chamorchis, piante erbacee che raggiungono i 10 cm di altezza. Sono orchidee terrestri non epifite. L' infiorescenza si presenta a spiga, formata da un massimo di 14 fiori.
Corallorhiza, un genere che comprende piante non molto alte, terrestri, le cui foglie sono di colore bruno-rossastro, mentre l' infiorescenza è a spiga semplice composta da un numero variabile di fiori (dai 2 ai 40).
Cypripedium, che comprende piante di 50 cm, terrestri, con foglie di due tipi, ovvero cauline o più o meno radicali. Portano un solo fiore, molto grande e vistoso.
Dactlylorhiza, che possiede piante erbacee alte fino a 100 cm, terrestri, con una decina di foglie e fiori di colore viola, porpora, giallo o bianco.
Epipactis, le cui piante sono erbacee perenni dall' altezza variabile ( da pochi centimetri a un metro), presentano foglie a forma ovato-lanceolata o ellittico-lanceolata, con molte nervature. I fiori sono bianchi, verdi, rossi o violetti.
Epipogium, le cui piante sono alte fino a 50 cm, terrestri, con un numero di fiori variabile.
Gennaria, che comprende una sola specie, la Gennaria diphylla, alta fino a 30 cm, con foglie a forma di cuore e che può possedere fino ad 80 fiori.
Goodyera, che possiede la sola specie della Goodyera repens. Queste piante possono arrivare a 50 cm, con foglie basali o cauline e con un massimo di 72 fiori, di colore bianco, crema, avorio, marrone o verde.
Gymnedenia. Le foglie di queste piante sono di tre tipi: inferiori, centrali o superiori. Queste ultime arrivano appena sotto l' infiorescenza. Le spighe dell' infiorescenza possono contenere anche 150 fiori, di colore bianco o rosato.
Herminium, che comprende solo la specie Herminium monorchis, con infiorescenze che costistono in un racemo semplice, con un numero di fiori variabile.
Himantoglossum , che comprende specie di piante terrestri, con foglie dalla forma lanceolata e infiorescenza a spiga allungata e formata da tantissimi fiori.
Limodorum, le cui piante sono robuste, violacee, con molte radici e pochi fiori.
Liparis, che comprende la specie delle Liparis loeselli, le cui piante sono erbacee, con radici e fusti aerei. Le foglie hanno una forma lanceolata, con molte nervature, mentre il numero di fiori è variabile da 3 a 40.
Listera, che comprende due specie: Listera cordata e Listera ovata. Le pianta di questo genere arrivano a un metro, con foglie basali o cauline e un' infiorescenza a spiga, comprendente dai 2 ai 100 fiori.
Malaxis, che comprende la Malaxis Monophullos e la Malaxis paludosa, le cui piante arrivano a 30 cm, con foglie basali di forma lanceolata e un elevato numero di fiori ( fino a 160).
Neonitea, presente in Europa, Nord Africa, Asia minore e Caucaso, con piante che arrivano a 40 cm.
Neottia, che comprende una sola specie, ovvero la Neottia nudus-avis, le cui pianti sono terrestri, presentano circa due foglie ciascuna e hanno un' infiorescenza a spiga, con pochi o tanti fiori.
Nigritella, con piante erbacee fino a 30 cm, con foglie basali o cauline e infiorescenze a spiga terminale di massimo 3 cm.
Ophrys, che comprende piante esili con foglie basali e infiorescenze più o menoo lasse. E' uno dei generi più ricchi di specie.
Orchis, comprendente moltissime specie. Le piante presentano dalle 2 alle 9 foglie basali e 1 o 2 foglie cauline. I fiori sono raggruppati a spighe.
Platanthera, le cui piante sono molto alte, con infiorescenza a spiga semplice, glabra e allungata.
Pseudorchis, che comprende solo il genere Pseudorchis Albida, con foglie lanceolate e infiorescenza cilindrica composta da fiori piccoli e penduli.
Serapias, genere molto ricco di specie, le cui piante sono caratterizzate da fiori rossastri privi di sperone e con labello ripartito.
Spiranthes, con piante alte fino a 50 cm, con infiorescenza a spiga sessile, i cui fiori sono piccoli e di vario colore ( bianco, giallo, crema, rosa o lilla).
Trausteinera, che comprende solo il genere Trausteinera globosa, le cui piante arrivano a un massimo di 60 cm, con infiorescenza a spiga, che comprende fiori inodori di colore rosa con sfumature bianche e macchie violette.
ORCHIDEA PHALAENOPSIS GIALLO/ARANCIO IN VASO CUORI, Pianta Vera |
COMMENTI SULL' ARTICOLO