Siepe pyracantha

Siepe di pyracantha: caratteristiche

La siepe di pyracantha è composta da una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle rosacee. La pyracantha, detta anche agazzino, è un arbusto originario dell'Europa e dell'Asia: in molte zone dell'Italia è possibile trovarlo anche allo stato selvatico. Presenta una chioma densa e folta di forma tondeggiante: l'aspetto generale è poco compatto, in quanto le ramificazioni crescono in modo disordinato. Questa pianta che può raggiungere i due metri di altezza forma siepi intricate ed impenetrabili grazie al suo fogliame verde lucido, fitto e abbondante; nella stagione primaverile produce piccoli fiori a forma di stella, bianchi e profumatissimi. Le bacche, di colore arancio, giallo e rosso, sono riunite in grappoli: solitamente sono commestibili e rimangono sulla pianta molto a lungo. I fusti e le ramificazioni hanno grosse spine appuntite. Per il suo profumo intenso e i suoi colori variopinti, la siepe di pyracantha è utilizzata a scopo ornamentale.
Siepe di pyracantha

GRÜNTEK Forbici e Cesoie da Potatura. Taglio Bypass, Antiaderenti. Cesoia da Giardino Universale (Lama 48 mm)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€
(Risparmi 5€)


Siepe di pyracantha: coltivazione

Bacche di pyracantha La siepe di pyracantha attecchisce su ogni tipo di substrato e sopravvive anche se il terreno è arido o povero di sostanze nutritive: l'unica condizione da garantire a queste piante è un buon sistema di drenaggio che eviti ristagni idrici nocivi. La pyracantha può essere coltivata in vaso: a causa del suo sviluppo esteso ed articolato, però, è sempre preferibile collocarla in pieno campo. In fase di piantumazione, i giovani arbusti devono essere installati ad una distanza di circa 60 cm gli uni dagli altri: questa distanza consente loro di crescere liberamente formando al tempo stesso una barriera fitta e fortemente schermante. Per i primi anni di vita è necessario offrire alle piantine un adeguato sostegno, in quanto non sono in grado di reggersi da sole: a tale scopo, può essere utile mettere a dimora la siepe in prossimità di una rete o di un muretto.

  • pycrantha coccinea Il piracanta, o agazzino, classificata con il nome latino di Pyracantha, è un arbusto considerato tra i più belli e più dotati di valore ornamentale, fra gli arbusti rustici a foglie persistenti che ...
  • siepepyracantha La siepe di pyracantha è considerata una delle più belle nel campo delle sempreverdi. Questa barriera vegetale viene infatti realizzata con una pianta dall’ottimo effetto decorativo: il pyracantha app...
  • Una pyracantha coccinea in fiore La pyracantha coccinea è un arbusto sempreverde, ossia non perde contemporaneamente tutte le foglie con la stagione fredda, ma le foglie hanno una durata limitata e vengono sostituite, man mano che ca...

copertura artificiale con fiori faux verde schermi di privacy verde hedge sfondo giardino di plastica falso recinzione tappetino pannello traliccio muro decorazione by yunhigh

Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,81€


Siepe di pyracantha: le cure

Fiori di pyracantha La siepe di pyracanta resiste molto bene a tutti i fattori climatici ed ambientali avversi: non teme il freddo e può sopravvivere anche in condizioni di forte calura o inquinamento. L'esposizione migliore è al sole diretto o comunque in una zona luminosa; la posizione ombreggiata è infatti poco salubre per questa specie, che necessita di luce e calore per poter fiorire e fruttificare. L'innaffiatura deve essere regolare solo per i primi due anni successivi alla piantumazione o in caso di prolungata siccità: gli arbusti adulti provvedono infatti autonomamente al loro bisogno idrico accontentandosi dell'acqua piovana. Essendo una pianta molto rustica, la pyracantha non necessita di potature o concimazione: tuttavia, per regolare la crescita della siepe e migliorare la qualità della fioritura, all'inizio della primavera è consigliabile effettuare una potatura ed arricchire il terreno di sali minerali con un concime a lento rilascio.


Siepe pyracantha: Siepe di pyracantha: le malattie

L'aspetto delle foglie rivela lo stato di salute della pianta Nonostante la sua intrinseca robustezza, la siepe di pyracantha è soggetta ad alcune malattie di origine batterica. La più diffusa ed insidiosa è rappresentata dal cosiddetto "colpo di fuoco", patologia che colpisce tutti i tipi di rosacee, sia selvatiche che coltivate. L'infezione colpisce i fiori e le lamine fogliari: questi organi assumono una colorazione marrone-rossastra e avvizziscono progressivamente, pur rimanendo attaccati alla pianta. L'agente patogeno responsabile della malattia può essere veicolato dal vento, dagli insetti o da attrezzature vivaistiche già infette: per questo, prima di procedere alle operazioni di potatura è sempre importante disinfettare tutti gli strumenti. In caso di infezione, la strategia di intervento più efficace si basa sull'uso tempestivo di prodotti chimici a base di rame. La pyracantha, inoltre, teme gli attacchi degli afidi e i marciumi delle radici: questi ultimi possono insorgere in caso di innaffiature troppo frequenti o di terreni eccessivamente umidi e poco drenati.


  • pyracantha L'agazzino o pyracantha è un arbusto sempreverde, originario dell'Asia e dell'Europa, che ha una crescita piuttosto velo
    visita : pyracantha

COMMENTI SULL' ARTICOLO