L'olivello spinoso

Le origini dell’olivello spinoso

L’olivello spinoso appartiene al genere delle Hippophae, che comprende una decina di specie di cui la più diffusa è l’hippophae rhamnoides, conosciuta appunto anche come olivello spinoso. Il temine "hippophae", di origine greca, si compone di due parole: "hippos", che significa cavallo e "phaos" che significa brillare. Nella Grecia antica i rami dell’olivello spinoso venivano utilizzati come nutrimento per i cavalli, al fine di aumentarne la corporatura e la brillantezza del manto. Il termine "rhamnoides" significa spinoso. L’olivello spinoso è infatti un arbusto legnoso e ricco di spine. Dopo l’ultima glaciazione, l’olivello spinoso è stato fra i primi cespugli a ripopolare la flora. Nel corso dei millenni, una selezione naturale ha dato vita a due sottospecie differenti: la rhamnoides e la fluviatilis. L’olivello spinoso cresce spontaneo nelle regioni temperate dell’Eurasia, in Algeria e nell’Europa centrale e occidentale.
hippophae rhamnoides

Prunus laurocerasus "Rotundifolia" (Lauro) [Vaso Ø18cm]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,4€


Olivello spinoso: coltivazione

l'olivello spinoso è un arbusto rustico L’olivello spinoso è una delle pianta da giardino più rustiche che esistano. Riguardo alla natura del suolo non ha alcuna esigenza particolare. Non teme l’umidità e neppure la siccità. Prospera molto bene sia in terreni poveri e sabbiosi o sassosi, che in terreni argillosi ed ha la capacità di modificare il terreno, fissando l’azoto. Piantate l’olivello spinoso in una zona soleggiata, così avrà un buon sviluppo e un’abbondanza di frutti. Non è necessaria nessuna potatura, basta solo tagliare i rami più bassi (che muoiono quando non sono più esposti al sole) e i polloni, che potrebbero diventare troppo infestanti. Annaffiatelo e fertilizzatelo solo durante il primo anno di messa a dimora. Essendo un arbusto molto robusto, non è soggetto a parassiti o a malattie particolari. Inoltre sopporta bene l’inquinamento atmosferico e resiste al gelo. Ricordate che è una pianta dioica, quindi occorre un soggetto maschio per cinque o sei femmine per assicurare l’impollinazione dei fiori e la produzione dei frutti.

  • Olivello spinoso Questa pianta da abbellimento trae la sua origine dai continenti asiatico ed europeo e viene classificata nello specifico e limitato raggruppamento familiare delle Elaeagnaceae. Si caratterizza, oltre...
  • Camelia Avete idea di quante possano essere le piante da giardino? Sicuramente moltissime e tutte molto interessanti e degne di considerazione ma noi ci limiteremo ad illustrarvene alcune come l’azalea, piant...
  • attrezzi da giardino Quando si parla di attrezzi per il giardinaggio, occorre fare una netta distinzione tra gli attrezzi di un giardiniere professionista e quelli di chi ha solo una passione per la cura del giardino. in ...
  • amaca tonda L’amaca è un oggetto che non nasce in Italia, ma ha origine dagli indigeni del sud America, ed è stata portata in Europa dagli spagnoli. L'utilizzo originario era quello di un letto, si usava cioè per...

VERDELOOK Arella Brezo in Erica Naturale, Spessa 1.5 cm Circa, 2x5 m, per recinzioni e Decorazioni

Prezzo: in offerta su Amazon a: 46€


Utilizzi storici dell’olivello spinoso

bacche di olivello spinoso I greci utilizzavano l’olivello spinoso come foraggio per i cavalli al fine di aumentarne il peso e rendere più lucente il mantello. Infatti il termine "hippophae" letteralmente significa "cavallo brillante". Da secoli l’olivello spinoso è utilizzato in Europa e in Asia sia a scopi alimentari che farmaceutici. Dei testi antichi riportano che questo arbusto era un tempo adoperato per fare abbassare la febbre, ridurre le infiammazioni, combattere le intossicazioni e gli ascessi e per pulire i polmoni. Era consigliato anche per curare raffreddori e tosse, nonché per trattare escrescenze e tumori, in modo particolare allo stomaco e all’esofago. L’olivello spinoso è un cespuglio molto rustico le cui radici si ramificano rapidamente ed ha la capacità di fissare l’azoto. Per questa sua proprietà, fin dai tempi antichi è stato usato per arricchire i terreni poveri, favorendo così la coltivazione di altre piante.


L'olivello spinoso: Olivello spinoso: proprietà

succo di olivello spinoso L'hippophae rhamnoides è una delle piante medicinali più potenti del pianeta. Il succo dei frutti dell’olivello spinoso è ampiamente consumato in molte parti dell’Asia e dell’Europa: è ricco di oligo-elementi, di acidi grassi insaturi, di proteine, di anti-ossidanti, di carotenoidi, di vitamina C (le bacche ne contengono 5 volte più di un kiwi e fino a 30 volte più di un’arancia) e di vitamina E. Dalle foglie, sia fresche che secche, si può ottenere un infuso molto nutriente. Rami giovani, foglie e polpa dei frutti, possono essere somministrate agli animali. L’applicazione topica di olio di olivello spinoso serve a trattare le irritazioni della pelle dovute al sole, le ustioni causate da sostanze chimiche o radiazioni, gli eczemi e le ferite che tardano a cicatrizzarsi. L’olivello spinoso possiede inoltre proprietà defatiganti e antinfiammatorie ed è utile per i dolori mestruali. I cosmonauti russi hanno usato l’olivello spinoso come protezione dalle radiazioni cosmiche e sono in corso diversi studi per il suo utilizzo nella lotta contro il cancro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO