![]() | Pezzi - 1x Cattleya Orchidea Pentola Pianta Pianta da Camera Esotico Novità L330 - Seeds Plants Shop Samenbank Pfullingen Patrik Ipsa Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,29€ |
Dalle informazione che abbiamo già fornito in precedenza è evidente quanto l’Orchidea sia nata e si sia evoluta in climi tendenzialmente umidi; questa è una cosa molto importante e da tenere molto in considerazione quando vogliamo ricreare il clima ideale per la proliferazione delle nostre Orchidee, perché la pianta ovviamente si adatterà al massimo in un ambiente che rifletterà meglio quello in cui il suo genere si è sviluppato.
![]() | Pianta artificiale pensile Foglie Orchidea Rattan Pianta verde Fiori d'arancio per giardino Decorazioni per pareti da giardino (giallo, 3 pezzi) Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
L’orchidea vive in un ambiente umido, caldo, pieno di luce. In sintesi è tutto qui, tutto ciò che ci serve per crescere ed ottenere piena soddisfazione dalla nostra orchidea è sintetizzato in queste poche parole appena descritte. E’ in pratica un clima tropicale, ma soprattutto è un clima che noi dovremmo contribuire a riprodurre con le innaffiature che sono davvero importantissime; ci sono delle differenze tra le varie specie, ma ora vedremo quali e come possiamo risolvere ogni problema.
L’importanza dell’annaffiatura per l’Orchidea si ferma in primis sulla quantità di queste innaffiature, cosa molto importante perché per l’Orchidea (come altre tantissime specie di piante) esiste un limite sottile tra il “troppo” ed il “troppo poco”, ciascuno dei quali porta problemi alla pianta e ne mina le possibilità di sopravvivenza. In generale possiamo dire che nella stagione fertile (delle piogge, in origine) bisogna annaffiare la pianta di Orchidea dalle due alle quattro volte settimanali, distinguendo poi a seconda di come vedete la pianta, se troppa arida e “moscia” o ben messa.
Visto che la maggior parte delle Orchidee alle nostre latitudini vengono tenute in interni, e visto che comunque esse non devono mai essere esposte alla luce diretta del sole, non c’è molto da stare attenti su quando innaffiare. Diciamo però che la cosa migliore sarebbe innaffiare l’orchidea a circa metà mattinata, dopo che ha già assorbito l’umidità mattutina ed utilizzerà le forze per la giornata. Le nebulizzazioni invece è bene solo farle distribuendole durante l’arco delle giornata, evitando solo la sera tardi perché le notti sono generalmente già più umide.
La tecnica preferita di annaffiatura dell’orchidea è quella che vede l’immersione del vaso dove si trova la pianta in acqua per circa trenta minuti, poi farlo sgocciolare ed asciugare all’aria per più di un’ora e poi riportare la pianta al suo luogo abituale. Ciò permette all’acqua di penetrare in ogni punto delle fitte radici dell’orchidea e poi di evitare i ristagni con lo sgocciolamento. E’ importante evitare i ristagni in foglie e fiori.
L'annaffiatura è davvero molto importante per veder crescere e fiorire la nostra orchidea, ma lo sono anche l'esposizione e la temperatura. La posizione ideale per questa pianta è in una stanza esposta a sud e soleggiata, fate però attenzione a non esporla direttamente ai raggi del sole. Un buon metodo per verificare se la posizione scelta è quella giusta, è osservare le foglie: se ingialliscono c'è troppa luce, se si accartocciano ce n'è troppo poca. In entrambi i casi è opportuno spostare l'orchidea. Sempre le foglie possono rivelarci se la pianta soffre il freddo: in questo caso appariranno delle macchie sia sulle foglie che sui fiori. Spostatela in un luogo più caldo ma non troppo, l'esposizione a fonti di calore dirette potrebbe seccare le radici che sono piuttosto delicate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO