![]() | Euphorbia lathyris GOPHER SPURGO semi perenni! Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,56€ |
La Crassula vive benissimo in appartamenti, ma vanno rispettati alcuni parametri. La pianta va posizionata al sole o dove è presente molta luce diretta.
Per far crescere nella giusta maniera una Crassula è opportuno scegliere una terra che permetta un buon flusso dell’acqua in modo che non ristagni.
A seconda della grandezza della pianta, va scelto un vaso appropriato. Crescendo soprattutto in verticale richiederà dei vasi non troppo grandi, intorno ai 15-20 centimetri massimo. Vanno preferiti i vasi con dimensioni più larghe che profonde, considerato che la misura dovrà essere in proporzione più grande della pianta. Si consiglia di rinvasare la Crassula e sostituire il terreno ogni due anni e nella stagione primaverile.
La Crassula va annaffiata ogni qual volta il terreno risulti secco e asciutto anche in profondità.
In inverno questa pianta non richiede particolari interventi di annaffiatura. Si può addirittura sospendere e riprendere in primavera. E’ consigliabile non tenere la pianta al di sotto dei 7 gradi. Nella stagione calda, la Crassula va annaffiata più frequentemente perché è proprio in questo periodo che tende a fiorire. Se il terreno drena correttamente, anche se si dovesse annaffiare eccessivamente, la pianta non subirà danni rilevanti. L’acqua deve essere a temperatura ambiente e la Crassula preferisce l’acqua piovana. Qualora l’acqua fosse troppo fredda, è bene lasciarla stemperare. L’ideale è l’annaffiatura per immersione, ovvero mettere il vaso dentro una bacinella con dell’acqua e lasciare che le radici prendano l’acqua necessaria. Questo sistema garantisce una giusta dose di acqua. La concimazione va effettuata con frequenza mensile durante la stagione della fioritura. Il concime va dato iniziando dal mese di aprile e terminando ad agosto.
La Crassula può riprodursi attraverso la semina o per talea, ovvero staccando correttamente dei rametti. Il seme va piantato in un vaso di normali misure e con un terriccio non compresso e misto a sabbia. Il vaso va posizionato all’ombra e ad una temperatura di circa 20 gradi.
Qualora si scegliesse la seconda opzione, è opportuno effettuare un taglio del ramo a circa 8 centimetri, prendendo anche qualche foglia, con un coltello molto affilato. Per la prima settimana, la base del ramo va asciugata in un contenitore riempito con della sabbia. Successivamente va collocato all’interno di un vaso con del terriccio molto bagnato. Quando il ramo ha prodotto delle radici si può invasare nella dimora definitiva. La riproduzione avviene per rigenerazione vegetale. E’ consigliabile eseguire questa operazione nella stagione primaverile o estiva (maggio – luglio).La riproduzione per talea ha il vantaggio di mantenere intatte le caratteristiche della pianta madre. Piantando il seme non si ha la garanzia che la pianta segua la stessa crescita di altre Crassule simili. Per una corretta crescita della pianta, in linea di massima la Crassula non necessita di potatura. E’ consigliabile potarla qualora si desiderasse migliorarne l’estetica e si volesse ottenere una forma a cespuglio del fogliame.
Questa pianta produce piccoli fiori dalla forma a stella. Il colore predominante è il bianco anche se alcune varietà hanno fiori di un colore rosato e altre, come la Crassula Falcata, fanno i fiori di colore rosso intenso. La fioritura avviene nella stagione calda, da maggio a luglio.
Va tenuto conto, però, che la Crassula difficilmente fiorisce alle nostre temperature.Le malattie più frequenti della Crassula sono dovute ad una cattiva innaffiatura e un pessimo drenaggio del terreno. In genere la pianta, che viene annaffiata troppo, tende a far marcire il fusto e far cadere, di conseguenza, tutte le foglie. Se il fusto inizia a marcire, smettete ovviamente di annaffiare, posizionate il vaso in un luogo secco e aspettate che il terreno sia completamente asciutto.
La muffa grigia è il nemico numero uno; non fatevi ingannare dal nome perché si presenta sulle foglie con un colore giallino. Per non incorrere in sgradevoli parassiti, occorre trattare la pianta con fungicidi ed insetticidi in primavera e all’inizio dell’inverno, quando smetteremo di annaffiarla. Il parassita che colpisce di più la Crassula è la cocciniglia; per combatterla è sufficiente eliminare il ramo o le foglie colpite dal parassita. Per quanto non sia direttamente interessata alla Crassula, la formica porta parassiti; è preferibile mettere un antiformiche sulla terra.Le varietà di Crassula sono facilmente reperibili nei vivai. Vengono vendute in piccoli esemplari che ne facilitano l’ambientamento domestico.
Tra le 300 specie di Crassula, quelle che illustriamo sono le più facili da reperire e le più conosciute.
Crassula ArborescensIl colore di questa specie è un verde tendente all’argento, con dei puntini rossi sull’estremità delle foglie e ha il portamento verticale che può arrivare fino a tre metri di altezza. Le sue foglie sono di forma ovale. Produce dei fiorellini di un bianco rosato e la sua fioritura inizia a maggio, anche se è un evento piuttosto raro con le temperature italiane.Crassula OvataE’ forse la varietà più conosciuta e spesso le viene attribuito il nome di “albero di giada”. Il portamento è eretto e può arrivare ad un metro di altezza. La sua forma è ad arbusto con foglie tonde. Il colore della pianta è verde scuro con fiori bianchi a forma di stella, raggruppati. Crassula PortulaceaSi distingue per il fusto carnoso che può arrivare fino ad un diametro di 7-8 cm alla base e per le sue foglie poste a cespuglio in cima e che ricordano un albero in miniatura. Le foglie hanno una forma caratteristica a cucchiaio. Con le temperature italiane raggiunge un’altezza di un metro contro i più di due metri nel suo contesto originale. Il colore della pianta è un bel verde brillante e fiorisce in primavera dando dei fiori di colore bianco rosato, di dimensioni più grandi rispetto alla famiglia delle crassulaceae.Crassula RupestrisLe sue foglie si ramificano in maniera compatta come a formare una spiga di grano. Il colore della foglia è di un verde sbiadito. La fioritura è davvero bella e va a formare un bouquet in cima, di un colore rosa tenue.Crassula FalcataIl suo fusto è dritto ed eretto e questa varietà si distingue per le sue foglie vellutate e i suoi grandi fiori di colore rosso.Crassula LacteaQuesta varietà non raggiunge mai grandi dimensioni e in genere arriva a circa 70 centimetri di altezza. E’ con fusto eretto e le sue foglie sono disposte in modo alternato e riuniti in piccoli gruppetti. Il colore predominante è il verde scuro e sulle estremità delle foglie si sfuma schiarendosi. Particolarità di questa pianta è che può fiorire anche in inverno, producendo fiori con la classica forma a stella, di un colore bianco.Crassula PerforataIl fusto di questa varietà è lungo e sottile, le sue foglie hanno la forma triangolare e sono rivolte verso l’alto. Il colore predominante è verde scuro con macchioline bianche.Crassula CapitellaQuesta varietà si distingue particolarmente per il colore rossastro delle sue foglie. L’aspetto è compatto e nel periodo della fioritura sembra sempre pronta a fiorire anche se necessita di molto tempo affinché i boccioli si aprano in tutto il loro splendore.Crassula MorganL’aspetto particolare di questa pianta la distingue dalle altre della famiglia delle Crassule. Le foglie sono disposte in modo disordinato e soprapposte e il colore è di un verde grigio. I suoi fiori sono di un rosa intenso e posti alla sommità delle colonne formate dalle foglie. E’ davvero una bella pianta ornamentale.La Crassula ha un buon potere di assorbimento dell’inquinamento elettronico prodotto dagli elettrodomestici e ha un’azione depurativa dell’aria, negli appartamenti, ove sono presenti sostanze chimiche nocive.
La Crassula, come avrete già capito, è una pianta resistente che cresce senza problemi in molti luoghi. Il rinvaso non è indispensabile come in altre piante ma ovviamente, quando la pianta cresce ed aumenta notevolmente di dimensioni, un rinvaso in un contenitore più grande può essere necessario.
COMMENTI SULL' ARTICOLO