Il pistacchio - Pistacia vera

Le generalità

Il pistacchio è un albero conosciuto per il suo gustosissimo frutto usato per tantissimi scopi . Il frutto del pistacchio infatti è utilizzabile per un numero enorme di usi culinari . Ma il pistacchio è una pianta dalle radici storiche profonde . La sua area di origine è attestata sia nell'aasia minore , Turchestan e Siria , in Europa Grecia e Sicilia ed in Turchia . Ultimamente è stata importata la produzione di pistacchio anche negli Stati Uniti . Quest'ottimo regalo della natura appartiene alla grande famiglia delle Anacardiaceae . Nello specifico il pistacchio appartiene al genere pistacia .

Allo stesso genere appartengono un grande numero di speci . Infatti fanno parte delle pistacia anche il pistacia vera L. , pistacia therebintus L. o il terebinto ed il pistacia letiscus o il letisco . Sono varie le caratteristiche che contraddistinguono ognuna di questa specie di pistacchio ma nello specifico la caratteristica sostanziale tipica di quest'albero è la sua presenza . Il pistacchio si presenta come un albero la cui altezza può variare dai quattro fino ai cinque metri arrivando ad un massimo di otto – dieci metri . Il fusto si presenta di colore grigio scuro con chioma ampia ed il legno è gialllo negli esemplari giovani mentre è rosso negli esemplari più vecchi . Le foglie si presentano come caduche , imparipennate , tomentose nelle piante giovani e coriacee in quelle vecchie . Entrando nello specifico delle varie specie della famiglia pistacia solo un esemplare è quello che solitamente vediamo nelle nostre tavole . Il pistacia vera L. Si presenta con foglie caduche . Gli altri due ovvero il terebinto ed letisco sono usate come portinnesto del pistacchio. Il letisco è una pianta sempreverde . In ogni caso sia il terebinto che il letisco sono piante con foglie caduche. Il periodo della fioritura corrisponde all'incirca con quello della primavera . Infatti la fioritura avviene in quell'arco di tempo che va da aprile fino a maggio . Una volta che la fioritura ha inizio escono fiori assolutamente privi di petali e sostenuti da delle inflorescenze ascellari che prendono la forma di pannocchie . Naturalmente i fiori sono diversi per il loro sesso . Il fiore femminile si presenta come un frutto molto piccolo con uno stimma a tre punte , carenato , allargato e ricoperto da papille . Quelli maschili invece sono ricoperti di piccole foglie che ricoprono il fiore ed una parte terminale ed ingrossata dello stamo dov'è presente il polline . Il frutto

è composto da un guscio bivalve è unico ed allungato di colore verdastro , ricco di varie vitamine ed olii essenziali .

Sono stati inseriti i pistacchi portainnesti , il terabinto ed il letisco , in quanto l'uso di questi possono far variare in maniera decisiva la produzione di nuove colture e quindi il conseguente miglioramento della produzione .

foto pistacchio

10PCS Osmanthus Flower Bonsai Semi Gardenia Facile Coltivare fioritura perenne piante per il giardino domestico di balcone Cortile 1

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€


L'esposizione ed il terreno

pistacchi Il pistacchio è un albero che si adatta perfettamente al clima ed al territorio Siciliano .

Quest'albero vive perfettamente in territori molto caldi e sopporta molto bene le siccità .

.Inoltre sebbene ami i climi caldi non disdegna nemmeno il freddo che sopporta molto bene anche se è molto importante fare attenzioni alle gelate primaverili che potrebbero rovinare i fiori . Infine bisogna ricordare che il pistacchio può essere esposto senza alcun problema alla luce del sole e prediligono l'esposizione a sud .

Per ciò che riguarda il terreno il pistacchio non è assolutamente schizzinoso riesce ad adattarsi , infatti , molto bene anche ad i territori rocciosi e calcarei senza dimenticare quelli formati dalla lava del vulcano .

  • Pistacchio Questa magnifica pianta trae origine quasi esclusivamente dal continente asiatico e fa parte dell'ampio raggruppamento familiare delle Anacardiaceae. Solamente nell'estremo meridione d'Italia, in part...

50LED Fiore di pesco Catene Luminose Solare,KEEDA Stringa di Luci da Esterno String Lights per Giardino,Patio,Albero di Natale(Multi)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,69€


L'annaffiatura

L'annaffiatura non dev'essere assolutamente copiosa . Infatti non essendo una pianta che necessita di molt'acqua bisogna annaffiarla una volta a settimana .


La concimazione e la potatura

Per la concimazione bisogna usare del concime molto ricco di azoto e di potassio affinchè sia favorita la creazionedi nuovi boccioli .

Bisogna fare molta attenzione alla potatura e non sbagliare assolutamente l'obiettivo in quanto il pistacchio ci mette molto a rimarginare le ferite . Il periodo ideale per fare ciò è sicuramente ottobre e la cadenza dev'essere annuale meglio se poliennali per eliminare rami deboli e quelli malati . Un'altro tipo di potatura , ma in questo caso più specialistica è la scacchiatura . La scacchiatura consiste nel togliere i germogli infruttiferi . Infine altre opere di cura del pistacchio è l'eliminazione delle piante infestanti .


La riproduzione

Il pistcchio ha bisogno , per la riproduzione , la presenza nella stessa zona sia dell'albero maschio che di quello femmina in quanto la sua riproduzione viene effettuata per via aerea . Ciò significa che il vettore usato dal pistacchio per tal fine è il vento che facendo volare il polline dei fiori maschili colpisce l'obiettivo , il fiore femminile , creando l'impollinazione .


Malattie e parassiti

pistacchio pianta Anche se il pistacchio per sua natura è una pianta molto resistente ha molti nemici che potenzialmente possono diventare fatali . In primis troviamo le affezioni micotiche come la septoriosi , o septoria pistaciae , la ruggine , o pileolaria terebinthi , ed infine troviamo la botyosphaera ribis . Per ciò che riguarda i coleotteri un posto importante lo ricopre il foragemme , o chaetoptelius vestitus . Alla schiera dei lepidotteri appartiene l'adrasteia humoralis .

Infine il megastigmus pistaciae colpisce direttamente il frutto .


Il pistacchio: Proprietà

pistacchioI pistacchi sono di fatto i semi della pianta del pistacchio. Si tratta di sostanze dalle importanti proprietà, benefiche per il nostro organismo: sono infatti molto energetiche, ricche di sostanze antiossidanti, utili a prevenire disturbi cardiovascolari e della vista, sono importanti alleati nella dieta dei bambini e degli sportivi. Ancora, l’assunzione regolare dei pistacchi permette di regolarizzare la quantità di colesterolo nel sangue, il seme viene usato anche per combattere il fastidioso mal di denti e i disturbi legati al fegato.

Il pistacchio però, non viene solo assunto o introdotto nella dieta dell’uomo esclusivamente per le sue molteplici proprietà , ma perché è un alimento amato da moltissimi di noi. Può essere gustato cosi al naturale o tostato. In quest’ultimo caso, è spesso usato per accompagnare aperitivi o come stuzzichino prima di pranzi o cene.



COMMENTI SULL' ARTICOLO