![]() | ALBICOCCO PUGLIESE A MATURAZIONE TARDIVA - albero da frutto da esterno pianta vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,9€ |
Il Prunus armenianica appartiene alla famiglia delle Rosaceae: originario dell’Asia centrale, venne introdotto in Europa già dai Romani. Trovò subito condizioni ideali nel Centro-sud Italia dove, nonostante la sua fioritura precoce, non subiva gli effetti del freddo. È una pianta dallo sviluppo abbastanza veloce che può cominciare a dare buoni raccolti già dopo 4 anni dall’impianto.
![]() | Oumij Seghe da Potatura Portatili Leggere, 330mm Pratica Mano Portatile Curvata Sega Utensile da Taglio per Potatura Frutteto Paesaggio Giardinaggio Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ |
Per una crescita rapida è importante scegliere posizioni soleggiate in ogni stagione, ma riparate dai venti. Operiamo all’inizio dell’inverno scavando una buca profonda e larga almeno 50 cm. Importantissimo è curare il drenaggio sul fondo, oltre a inglobare della sabbia nel substrato, specie se risultasse compatto. È sempre gradita una buona dose di stallatico maturo. Se l’impianto è multiplo lasciamo almeno 6 metri in ogni direzione tra gli esemplari.
È un fruttifero abbastanza autonomo che si accontenta di un’abbondante concimazione di fondo autunnale e di qualche intervento di potatura. Le irrigazioni non sono quasi mai necessarie.
Le potature si effettuano a metà autunno o ad inizio primavera, ogni 2 o 3 anni: si cerca di aprire il centro privilegiando quattro branche principali. Come abbiamo detto la scelta della varietà è di estrema importanza per garantire la riuscita della coltivazione. I fattori primari da tenere in considerazione sono: il periodo di fioritura, il periodo di raccolta e l’autofertilità. Per quest’ultimo aspetto si rimarca che ormai quasi tutte le coltivar in commercio non necessitano di impollinazione incrociata, ma è comunque consigliabile avere più di una per garantire una maggiore e migliore produzione.
Soprattutto nel Centro-nord la scelta ricade quasi sempre sulle varietà tardive sia nella fioritura sia nella maturazione. L’albicocco è particolarmente sensibile alle gelate tardive, ma anche le forti piogge primaverili possono mandare a monte quasi completamente l’impollinazione, rovinando l’annata.
Si tratta di una varietà tradizionale molto diffusa nella zona di Imola e nei dintorni di Bologna. È stata apprezzata a lungo per le sue qualità organolettiche, ma negli ultimi anni è stata soppiantata da nuove varietà. Soffre di alcuni difetti che la portano ad essere poco adatta al trasporto e alla conservazione: alla maturazione diventa velocemente morbida e difficilmente manipolabile. In compenso la pianta è molto vigorosa, entra velocemente in produzione, anche se non è adatta a tutti i climi e alle volte risulta discontinua. La raccolta è scalare, da metà luglio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO