Il nespolo si caratterizza per essere un albero dalle dimensioni modeste, anche in considerazione del fatto che non riesce a svilupparsi in altezza per più di 5 metri: nella maggior parte dei casi, però, il nespolo non riesce mai ad arrivare nemmeno a cinque metri di altezza.
![]() | Pianta o Albero di Fico varietà Brogiotto Nero 2 anni di vita Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,9€ |
I fiori della pianta del nespolo, durante il mese di maggio, si caratterizzano per aprirsi proprio nella parte al vertice dei rametti fruttiferi; i fiori del nespolo presentano delle ottime dimensioni e si sviluppano isolati, oltre ad una colorazione bianca con cinque petali, senza dimenticare come contengano entrambi i sessi.
Il Nespolo si caratterizza per aver bisogno assoluto di essere collocato in un ambiente decisamente soleggiato, in maniera tale da potersi sviluppare senza alcun problema. Nonostante ciò, è in grado di garantire un ottimo sviluppo anche nel momento in cui viene collocato all'interno di posizione che sono in semi-ombra.
Nel corso della stagione autunnale e in quella primaverile, il consiglio è quello di interrare una buona quantità di concime organico proprio ai piedi della pianta del nespolo.
Sempre per quanto riguarda lo sviluppo di questa pianta da frutto, dobbiamo sottolineare come il nespolo abbia una certa preferenza per tutti quei terreni piuttosto sciolti, ma estremamente ricchi di sostanza organica, con un ottimo livello di drenaggio. Inoltre, si tratta di una pianta che proprio non riesce a sopportare tutti quei terreni notevolmente alcalini.Per quanto riguarda la moltiplicazione del nespolo, dobbiamo evidenziare come questa si verifichi per seme durante la stagione primaverile: le nuove piantine devono essere coltivate all'interno di un contenitore per circa due anni, prima di poter provvedere ad eseguire la messa a dimora.Le piante del nespolo e, di conseguenza, anche i frutti che vengono prodotti, in pochissimi casi vengono colpite da delle malattie o dall'attacco di parassiti.Le piante di nespolo che vengono sviluppate da seme, crescono con una grande lentezza e si caratterizzano per fruttificare nel corso del sesto o settimo anno di vita.
La germinabilità del seme non è certamente molto raccomandabile e, per questa ragione, il suggerimento è quello di utilizzare i semi di nespole che non sono state lasciate ammezzire, ma che siano arrivate ad un ottimo punto di maturazione sul ramo.L'utilizzo di piante innestate, invece, permette di diminuire i tempi di attesa per la fruttificazione.I nespoli si possono innestare su un gran numero di piante differenti: infatti, all'interno dell'elenco possiamo trovare il pero, il biancospino, il sorbo, il cotogno e l'azzeruolo.Senza ombra di dubbio, il portainnesto maggiormente rustico e che non presenta alcuna preferenza per quanto riguarda la tipologia di terreno in cui viene coltivato è rappresentato dal biancospino, mentre per quanto concerne il cotogno possiamo sottolineare come si tratta di un portainnesto che non si sviluppi alla perfezione sui terreni calcarei.Per quanto riguarda i portainnesti del pero e del sorbo, invece, consentiranno di ottenere delle piante di nespolo dalle dimensioni decisamente più elevate.I nespoli che vengono coltivati consentono di ottenere dei frutti dalla pezzatura maggiore e con un livello di tannino decisamente inferiore in confronto a tutte quelle piante di nespolo che si sviluppano in maniera spontanea. I frutti dell'albero di nespolo si caratterizzano per prendere il nome di nespole e fanno riferimento a due differenti specie di piante: si tratta del fruttifero che proviene dall'Europa Centrale, ovvero il Mespilus germanica, che presenta dei frutti dalla colorazione marrone e che maturano sopratutto nel corso della stagione autunnale.
Per via dell'elevata presenza in tannini le nespole non si possono assolutamente consumare subito dopo la raccolta. Infatti, i frutti di questo albero da frutto hanno bisogno di passare attraverso un processo di ammezzimento, ma anche una fermentazione di maturazione che si ottiene dopo aver inserito i frutti dentro delle cassette realizzate in legno, per poi essere ricoperte di paglia e collocate in un ambiente fresco.
I frutti delle nespole si devono consumare dopo che vengono sottoposti a questo trattamento, dal momento che il processo di fermentazione non ha fine e tali frutti si possono degradare in modo estremamente rapido.Dopo la procedura che prende il nome di ammezzimento, la polpa delle nespole assume una colorazione bruna, caratterizzata da una conformazione molle e zuccherina, oltre che estremamente pastosa, dal carattere piuttosto acidulo e gradevole.Le nespole si possono consumare in maniera ottimale alla stregua di un ottimo dessert.I frutti delle nespole che non hanno raggiunto il corretto livello di maturazione vengono utilizzati spesso anche per la chiarificazione del vino e del sidro.Il nespolo si caratterizza anche per essere un'ottima pianta rustica, oltre al fatto di poter contare su un'ottima resistenza e su un buon colpo d'occhio dal punto di vista estetico, viene utilizzata spesso pure come pianta ornamentale.Inoltre, si sfrutta spesso anche il tannino che si trova all'interno della corteccia, così come delle foglie e dei frutti immaturi, in maniera tale da poter disporre di un ottimo componente per eseguire la concia delle pelli.Il legno del nespolo si caratterizza per avere una tipica colorazione bruno-giallognola, oltre al fatto di poter contare su un buona durezza e per essere impiegato spesso per eseguire dei lavori al tornio.Infine, il legno del nespolo permette di ottenere dell'ottimo carbone.
COMMENTI SULL' ARTICOLO