gramigna

Cos’è

La gramigna è una pianta erbacea perenne che cresce spontanea ovunque fino a duemila metri di altitudine. Originaria di Europa, Asia del Nord, Americhe e Australia è ’ storicamente conosciuta come una pianta molto infestante per via della sua elevata resistenza al calpestamento. Appartiene alla famiglia delle Graminacee e annovera diverse varietà. Quella più conosciuta è la gramigna comune, nomo botanico Agropyrum repens. Molto simile a questa varietà è la gramigna Cynodon dactylon che viene considerata la vera gramigna. Altra varietà è la gramigna erba fienarola, nome botanico Poa pratensis L orginaria delle aree temperato fredde di Europa, Asia e Nord America. Infine esiste anche la gramigna di palude, nome botanico Glyceria maxima che cresce nei terreni acquatici e viene usata a scopo ornamentale come tappeto erboso, stesso uso anche per l’erba fienarola. La gramigna comune, invece, ovvero Agropyrum repens, è conosciuta fin dall’antichità come erba con proprietà officinali. Si presenta con lunghi rizomi che emettono dei fusti eretti e un’altezza di circa un metro e mezzo. Le foglie, di colore verde, sono strette e piatte, con una lieve peluria nella parte superiore. I fiori, sempre di colore verde, nascono da giugno a settembre. I frutti di questa pianta sono delle cariossidi, cioè dei cereali. L’aspetto della gramigna, infatti, è simile al grano, tanto che anche il nome botanico Agropyrum tende a sottolineare questa somiglianza, poiché significa “grano selvatico”, ma anche “ago dei campi”. La gramigna è anche conosciuta come Gramiccia, Caprinella ed Erba canina. Quest’ultima definizione deriva dal fatto che cani e gatti ne sono ghiotti perché la usano per depurare il loro intestino. Questa pianta viene anche usata dagli esseri umani per le sue riconosciute proprietà officinali. Le parti usate a scopo erboristico sono le radici e il rizoma.
gramigna1

PIANTA DI ARANCIO TAROCCO SANGUINELLO ARANCIA ROSSA IN VASO 18CM agrumi di sicilia h 130cm AMDGarden

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16€


Proprietà

gramigna2 Alla gramigna vengono attribuite proprietà depurative, diuretiche e antinfiammatorie delle vie urinarie. I rizomi della pianta contengono un derivato del fruttosio, chiamato tricitina che sembra avere effetti diuretici. Un’altra sostanza, l’agropirene, sotto forma di olio essenziale, sembra avere l’effetto di disinfettare reni e vie urinarie. Per la presenza di questi principi attivi la gramigna trova impiego in caso di cistite e altre infiammazioni delle vie urinarie, ma non solo, si impiega anche negli stati infiammatori che provocano artrite e reumatismi. L’azione diuretica si rivela efficace in caso di iperuricemia. L’assunzione di estratti di gramigna determina un buon effetto diuretico che si concretizza con l’aumento di emissione di urina, fattore che permette di disintossicare l’organismo, ma anche di ridurre la cellulite, gli edemi e l’ipertensione. Questa pianta si usa anche come drenante di fegato e bile e viene indicata nelle cure disintossicanti. Altri principi attivi benefici sono: saponina, mannitolo, mucillagini, sali di ferro e di potassio ( quest’ultimo implicato nell’abbassamento della pressione arteriosa) e vitamine A e B. Per le sue spiccate proprietà antisettiche la gramigna si impiega anche per combattere le infezioni gastrointestinali.


  • Gramigna È Plinio il Vecchio, noto scrittore e naturalista dell’Antica Roma, a occuparsi per primo di alcune delle virtù della gramigna: la Naturalis Historia parla infatti in maniera approfondita dell’utilizz...
  • prato gramigna Il prato è una delle parti più belle di un giardino, specie se è curato a dovere. Questo manto erboso si compone, infatti, di erbe che necessitano di adeguate cure e manutenzioni. Irrigazioni, tagli e...
  • Cynodon dactylon La Cynodon dactylon è una pianta infestante che però viene coltivata nei giardini per creare degli splendidi prati erbosi, dal momento che per le sue caratteristiche si presta molto bene a questa funz...

Seed singolo inglese biancospino, Crataegus monogyna, 60 Albero semi (Appariscente, Hardy)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12€


Usi

Il rizoma di gramigna in passato era utilizzato come base per preparare il pane e la birra, mentre le radici si tostavano per preparare il caffè. Oggi radice e rizoma della gramigna vengono utilizzati per preparare degli specifici rimedi fitoterapici. Le forme “farmaceutiche” più utilizzate in tal senso sono la tisana, il decotto e la tintura madre. La tisana si prepara con tre, cinque grammi di rizoma schiacciato o un cucchiaio raso di radice, da far macerare per 10 minuti in acqua bollente. La sostanza ha un sapore fortemente amaro per cui solitamente si butta l’acqua della prima tazza e si prepara una seconda tisana sempre con la stessa quantità di pianta precedentemente macerata nella prima tazza di acqua bollente. Lo stesso problema si presenta con il decotto, per cui si consiglia di ripetere una seconda volta l’operazione di bollitura. La dose consigliata per la tisana e il decotto è di più tazze al giorno lontano dai pasti per un effetto diuretico e antinfiammatorio. La tintura madre si prepara con i rizomi freschi macerati in alcool a 65 °. La dose consigliata è di un tot di gocce secondo prescrizione medica per tre volte al giorno. Non vengono segnalati rischi di tossicità legati all’uso della gramigna anche se, trattandosi di un rimedio erboristico, non è mai detta l’ultima parola, specie in caso di sovradosaggio, per cui è sempre consigliabile consultare un medico che prescriverà la posologia più adatta al proprio caso. Intanto occorre sempre segnalare che l’assunzione di gramigna è sconsigliata in caso di nefrite, di contemporanea assunzione di altri prodotti diuretici e di squilibri elettrolitici, cioè di alterazioni nei valori di sodio e potassio.


gramigna: Costi dei prodotti

I rimedi erboristici a base di gramigna si trovano nei consueti canali di vendita dedicati alla fitoterapia. I costi di tali rimedi sono abbastanza accessibili. Una confezione di tintura madre di rizoma di gramigna in flacone da 50 ml costa tra cinque e sei euro. Cento grammi di rizoma puro costano, invece, 2,50 euro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO