Le foglie di questo ortaggio sono di grandi dimensioni e presentano sulla loro superficie una leggera peluria. Il frutto, cioè la zucca vera e propria, nella maggior parte dei casi, si presenta di colore arancio oppure verde, ma può avere anche altri colori e svariate forme. I fiori, che tutti noi conosciamo, sono di colore giallo-arancio e sono molto usati in cucina, molto apprezzati fritti e per la preparazione di risotti.
Esistono anche zucche molto piccole, con forme particolari, utilizzate soprattutto per scopi decorativi.
Il clima preferito dalla pianta della zucca è temperato-caldo. Le temperature ottimali per la coltivazione vanno dai diciotto ai ventiquattro gradi, non gradisce il freddo e sarebbe opportuno non esporla mai a temperature inferiori ai dieci gradi, ma non ama nemmeno il caldo eccessivo.
La zucca non è particolarmente esigente riguardo al terreno, basterà che esso sia soffice, quindi prima dell’impianto dovrà essere ben lavorato, ben drenato e ricco di sostanza organica; molto utili saranno delle operazioni di sarchiatura in modo particolare nelle fasi iniziali della coltivazione.
I semi della zucca vanno interrati tra i mesi di aprile e giugno, in caso di coltura all’aperto, nella stagione invernale se in semenzaio; il terreno dovrà essere ben lavorato e dovranno essere fatte delle buche con una profondità di circa quattro centimetri ad una distanza di circa un metro e mezzo tra di loro. Quando le nuove piantine saranno spuntate e avranno prodotto tre o quattro foglie, si dovranno eliminare quelle più deboli di modo che quelle più forti abbiano maggior spazio per svilupparsi; dopo questa operazione di sfoltimento, si potrà procedere con il trapianto e ad un’utilissima pacciamatura che protegga l’apparato radicale delle nuove piantine.
La zucca necessita di abbondanti e frequenti apporti di acqua, soprattutto durante le stagioni più calde. Stiamo sempre attenti a non esagerare con le annaffiature per non provocare ristagni idrici, e a non bagnare il fogliame per scongiurare l’attacco di funghi.
Procedere con concimazioni a base di letame da apportare ad una profondità di circa trenta-quaranta centimetri e, a seconda del tipo di terreno, apportare altre sostanze come potassio, azoto, fosforo ecc.
In genere la raccolta delle zucche viene fatta nei mesi che vanno da settembre a novembre, quando le foglie della pianta sono secche.
La zucca si può conservare in luogo asciutto e fresco per tutto inverno, è possibile riporla in frigo oppure congelarla (in questo caso sarà meglio togliere la buccia).
Oltre a temere il freddo e ad essere danneggiata da climi troppo rigidi, uno dei nemici più pericolosi per la zucca è il mal bianco che colpisce le foglie, le fa ingiallire, seccare e provoca la morte di tutta la pianta.
Ci sono poi insetti come gli afidi e il grillotalpa.
In commercio possiamo trovare vari tipi di zucca. Nel momento dell’acquisto è bene far attenzione ad alcuni particolari: la zucca dev’essere ben soda, priva di ammaccature e col picciolo ben attaccato al frutto. Se acquistata già tagliata, i semi non devono essere troppo asciutti.
Tra le specie maggiormente famose di zucca possiamo citare: la Maxima che presenta la buccia di colore verde con delle strisce chiare, la polpa di colore giallo-arancio, particolarmente farinosa e di sapore dolce; la Moschata con la buccia di colore verde-arancio, che presenta una forma a pera, la polpa è di consistenza tenera e sapore dolce. Ci sono poi molte varietà come la zucca Berettina, la zucca Napoletana, la zucca Comune ecc.
La zucca, come si sa, è molto usata in cucina per preparare diversi piatti, dalle minestre alle zuppe, dai fiori fritti ai risotti, dal ripieno dei famosissimi tortelli mantovani alle marmellate ecc.
Questo ortaggio contiene anche vitamine, potassio, calcio, fosforo e fibre, non per ultimo, essendo un frutto di colore giallo-arancio, il betacarotene. Dai semi di zucca viene ricavato un olio, se tostati e poi salati possono essere un ottimo accompagnamento per l’aperitivo. I semi sono molto utili anche per combattere infiammazioni cutanee, mentre la pompa e il succo possono avere un effetto diuretico.
Infine, la zucca è molto utilizzata anche in campo cosmetico, infatti con la polpa e i semi uniti ad una piccola quantità di miele, si può realizzare un’ottima e economica maschera di bellezza che donerà tonicità alla pelle.
COMMENTI SULL' ARTICOLO