![]() | Schinus Molle California albero del pepe semi sempreverdi con rosa brillante Frutta Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,96€ |
Il genere della menta è particolarmente complesso per quanto riguarda la classificazione in natura e ci sono diversi ibridi che si sono sviluppati dalle varie specie.
![]() | Schinus molle CALIFORNIA PEPPER Semi albero! Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,95€ |
La menta è una pianta che riesce a vivere ottimamente all'interno di territori che presentano dei climi differenti: infatti, questa pianta erbacea si può diffondere in Alaska come in Kenya, anche se si adatta meglio alle zone in cui la primavera è particolarmente fredda ed umida, mentre la stagione estiva è calda e asciutta.
Ecco spiegato il motivo per cui la pianta di menta si può sviluppare sia in pieno sole che in zone ricoperte d'ombra, nonostante è importante ricordare che i luoghi caratterizzati da una buona luminosità sono in grado di favorire una maggior presenza di oli essenziali.La quantità di oli essenziali viene determinata, in modo positivo ovviamente, anche dalle temperature: più alti saranno i gradi centigradi, più elevata risulterà anche la produzione di questi particolari oli.La menta è una di quelle piante che si possono coltivare sia in vaso che in piena terra.Per quanto riguarda le annaffiature, la pianta di menta ne richiede di regolari e abbondanti solamente nel corso della stagione estiva.E' fondamentale tenere a mente di non bagnare le foglie di menta nel momento in cui si annaffia, dato che l'evaporazione ha l'effetto di disperdere una buona quantità di oli essenziali ivi contenuti. La menta non ha particolari esigenze quando si tratta del terreno in cui deve essere coltivata: l'unica condizione che pone è rappresentata dal fatto che il terreno sia estremamente ricco di humus, poroso, con un livello di pH maturo o anche leggermente acido e ottimamente drenato, dato che non sopporta i ristagni idrici.
La menta è una di quelle piante che vengono definite potassofile, ovvero che hanno sempre bisogno di ingenti quantità di potassio.
Oltre al potassio, la menta è una pianta che necessita anche di ottime quantità di fosforo e di azoto, per fare in modo di favorire la produzione delle foglie e di oli essenziali.La fioritura della pianta avviene nel corso del periodo compreso tra la stagione primaverile e quella estiva e si può protrarre fino all'autunno.Per quanto riguarda l'operazione di potatura, invece, la menta si caratterizza per non aver bisogno di potature periodiche, dato che si rende necessaria solamente la rimozione periodica delle parti secche o eventualmente danneggiate.Dato che i semi della menta presentano uno scarso livello di germinabilità, le piante di menta vengono propagate soprattutto per via vegetativa, ovvero sfruttando la riproduzione di alcuni parti della pianta stessa.
Ecco spiegato il motivo per cui la pianta di menta si moltiplica per talea di apici vegetativi o per divisione dei cespi o, ancora, per stoloni.Nel caso in cui si prenda in considerazione la moltiplicazione per talea, bisogna sottolineare come nel corso del periodo compreso tra marzo ed aprile, vengono prelevati gli apici vegetativi, che sono lunghi circa 20-25 centimetri.Il consiglio è quello di tagliare con un coltello affilato questi apici, in modo tale che non si sfilaccino i tessuti, tenendo sempre a mente che l'attrezzo che si utilizza deve essere precedentemente pulito e disinfettato (la soluzione migliore è rappresentata senz'altro dalla fiamma), per fare in modo di evitare che si infettino i tessuti.Dopo aver provveduto alla rimozione delle foglie che si trovano più in basso, si dovrà procedere all'immersione della parte che è stata tagliata in una polvere rizogena per fare in modo di favorire la radicazione.In un momento successivo le talee vanno sistemate all'interno di una composta che è costituita da una parte di torba ed una di sabbia grossolana.Il passo successivo sarà quello di formare dei buchi servendosi di una matita, almeno un numero pari alle talee e poi si deve trattare il terriccio, compattandolo delicatamente e con estrema attenzione.La cassetta o il vaso, in seguito, andranno ricoperte con un foglio di plastica trasparente (va bene anche un sacchetto messo a forma di cappuccio) e si posiziona all'ombra e ad una temperatura che si aggira intorno ai 15 gradi centigradi, senza curando con la massima attenzione il terriccio, che deve essere sempre leggermente umido.Ogni giorno si dovrà provvedere alla rimozione della plastica, per gestire l'umidità del terreno ed eliminare la condensa che si è formata sulla plastica.Dopo che è iniziata la comparsa dei primi germogli, allora la talea è andata a buon fine.Arrivati a quel punto, l'ultima operazione da fare sarà quella di rimuovere la plastica e di inserire il vaso in una zona decisamente più luminosa, alla medesima temperatura, lasciando che passi un periodo in cui le talee possano diventare molto più robuste.Una volta che le talee si sono rinforzate in modo adeguato, sarà necessario trapiantarle nel vaso oppure nel terreno definitivo.E' importante evitare di recare disturbo alle talee almeno fino al momento in cui non avranno sviluppato i nuovi getti.Per quanto riguarda la moltiplicazione per stoloni, dobbiamo sottolineare come dalle piantine che presentano almeno un anno di età si prelevano degli stoloni nel corso della stagione primaverile e poi si provvede a piantarli nel terreno, ma anche in vaso, ad una profondità di almeno 10-15 centimetri. Le foglie di menta si caratterizzano per poter essere raccolte nel corso di tutto l'anno, anche se quando vengono raccolte nel momento in cui si verifica la piena fioritura, specialmente nel corso del mese di agosto, hanno la peculiarità di un più elevato contenuto di oli essenziali e di mentolo libero, oltre al fatto di presentare un minor quantitativo di mentone, che dà un sapore aspro.
Le proprietà aromatiche della menta derivano proprio dai suoi oli essenziali: ogni specie si caratterizza per avere un'essenza del tutto particolare e fra le più pregiate troviamo indubbiamente la Menta Piperita
COMMENTI SULL' ARTICOLO