Radici oleandro

Domanda : radici oleandro

Nella buca che aveva contenuto un oleandro, quindi con molti residui tossici di radici di oleandro, posso piantare una pianta di limoni? o corro il rischio che la produzione dei limoni sia tossica a sua volta?
limone

Biobizz All-Mix Sacco Terriccio 50L

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,89€
(Risparmi 4,87€)


Radici oleandro: Risposta : radici oleandro

Buongiorno Piero e benvenuto nella rubrica dell'esperto di giardinaggio.net. L'oleandro (Nerium oleander) è una bellissima pianta diffusissima nell'ambiente mediterraneo. Particolarmente rustica, è un arbusto sempreverde che cresce rapidamente e viene spesso utilizzato per delimitare strade, rotonde e ringhiere di cinta. Specie a fioritura estiva-autunnale, non teme la siccità e non ha esigenze per quanto riguarda la tipologia di terreno a patto che la zona di coltura non sia eccessivamente umida e soggetta a ristagni idrici.

Oltre ad essere famoso per le sue qualità di pianta ornamentale, l'oleandro è conosciuto sin dall'antichità per le sue proprietà tossiche. Ogni parte della pianta infatti (persino i semi) se ingerita in quantità elevate può causare delle serie reazioni nell'organismo.

Per quanto riguarda la sua domanda ovvero se i residui tossici dell'oleandro in una buca possano o meno intossicare anche la produzione di limoni originata dalla pianta messa a dimora successivamente in quella buca ci sentiamo di escludere a priori quest'ipotesi. La tossicità dell'oleandro è dovuta a degli alcaloidi che la pianta produce che possono essere inquadrati come una sorta di strategia difensiva che la stessa utilizza contro gli animali erbivori. Il limone non è in grado per questioni genetiche di sintetizzare una sostanza simile a quella prodotta dall'oleandro ed inoltre i residui che l'oleandro lascerà nella buca andranno incontro a decomposizione col passare del tempo.

Il limone dal canto suo ha utilizzato una strategia di auto-protezione diversa rispetto all'oleandro, ovvero quella di avere rami dotati di spine in grado di dissuadere gli erbivori dall'intenzione di cibarsi di questa pianta.


  • antracnosi1 Le piante possono essere colpite da numerose avversità e malattie. Particolari condizioni climatiche possono favorire la comparsa di patologie fungine molto pericolose e in grado di condurre le piante...
  • oleandro La potatura è una pratica colturale che consente di contenere la crescita delle piante e di rinvigorire quelle che crescono poco e male. Una corretta potatura permette di ottenere piante esteticamente...
  • pianta di oleandro L'oleandro, il cui nome scientifico è Nerium oleander, appartiene alla famiglia delle Apocynacee. Si tratta di una pianta arbustiva molto probabilmente originaria del continente asiatico, ma che ormai...
  • Frutto Il limone, come tutti gli agrumi, è originario dell’Asia meridionale e sud-orientale, in particolar modo delle montagne dell’Indocina. In Europa, per molto tempo, il limone fu considerato solo come al...

PLANTI' Pianta vera da esterno GELSOMINO Rincospermun Gelsomino rampicante Falso gelsomino diametro 17 cm altezza 130 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,5€


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO