ticchiolatura rose

Ticchiolatura rose

Le rose, per la loro innegabile bellezza, sono considerate “ le regine dei giardini”. Ma, come spesso accade, anche le regine si ammalano. Le fitopatologie delle rose sono di origine fungina e spesso causate da eccessi di concimazione ed irrigazione. Tra le più temibili ricordiamo la ticchiolatura, malattia fungina che danneggia l’apparato fogliare della pianta facendolo seccare e causando l’indebolimento della rosa nel suo complesso.
ticchiolaturarose1

NortemBio Agro Solfato di Magnesio Naturale 1,2 Kg. Concime di Uso Universale. Migliora la Crescita di Colture, Giardini, Piante da Appartamento ed Esterno.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€


Caratteristiche

Nella rose, la ticchiolatura è causata da funghi patogeni appartenenti alla famiglia dei conidi o dei ascofori. I primi si chiamano marssonina rosae e i secondi, diplocarpon rosae. Il meccanismo di infestazione da parte di questi funghi è simile a quello che causa la ticchiolatura nella altre piante. Nei mesi invernali, i funghi patogeni rimangono nascosti nel terreno, sotto le foglie secche e altre parti vegetali morte. In primavera, questi funghi emettono delle spore, chiamate conidi, che, trasportate dalla pioggia e dal vento, si depositano sulle foglie della rosa. La ticchiolatura si manifesta tra l’estate e l’autunno, quando la temperatura raggiunge i venticinque gradi e le foglie della rosa rimangono bagnate per lunghe ore.

    Pierre de Ronsard®,(o Eden Rose®) rosa in vaso di Rose Barni®, pianta rampicante rifiorente a grandi fiori, h.raggiunta 3.5 metri, pianta resistente alle malattie, leggermente profumata, cod.16071

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,9€


    Sintomi

    La ticchiolatura delle rose si manifesta con delle macchie circolari e violacee nella parte superiore ed esterna delle foglie. Man mano che l’infezione avanza, le macchie diventano sempre più visibili e centrali, fino ad assumere dei contorni netti con delle sopraelevazioni a forma di cordone. Con il tempo, la colorazione tipica della malattia, prima estesa alla parte superiore delle foglie, tende a colpire anche la parte inferiore. Nei germogli e nei piccioli, invece, si iniziano a formare delle macchie necrotiche, mentre l’apparato fogliare tende a ingiallirsi, ad accartocciarsi, a seccare e a cadere prematuramente.


    ticchiolatura rose: Prevenzione e lotta

    La ticchiolatura della rosa si previene, innanzitutto, non stressando la pianta con eccessive concimazioni e irrigazioni. In secondo luogo, è necessario raccogliere ed eliminare dal suolo le parti vegetali secche dove in inverno si annidano le spore dei funghi. In caso di infezione conclamata bisogna, invece, ricorrere a prodotti rameici, come la poltiglia bordolese o l’ossicloruro di rame. Questi prodotti vanno passati sia sui rami che sul terreno dove è coltivata la rosa. In caso di infezione particolarmente aggressiva si può ricorrere a prodotti chimici, sempre a base di rame, o ai benzimidazolici , efficaci anche contro altre malattie fungine. In ogni caso, bisogna ricordarsi che la prevenzione è più utile della lotta, in quanto evita che la pianta sia defogliata e privata di una struttura fondamentale per la fotosintesi clorofilliana.


    Guarda il Video
    • ticchiolatura La ticchiolatura è una malattia crittogamica, causata sulle piante ornamentali da funghi appartenenti al genere diplocar
      visita : ticchiolatura

    COMMENTI SULL' ARTICOLO