Vi presento un mio problema al quale nessuno fino ad ora ha saputo aiutarmi o darmi dei consigli corretti.
Due anni fa ho acquistato una pianta di melograno. E’ stata piantata dal giardiniere in aprile 2009. Questa pianta non è mai cresciuta. Prendeva purtroppo acqua dall’impianto di irrigazione del prato. Quando vedevo che le poche foglie si arricciavano mi dicevano di dare ancora acqua. La pianta quindi è stata in questa situazione tutta la stagione 2009 e anche 2010.
Grazie alle informazioni prese sulla rete mi sono reso conto che il melograno non ha bisogno di acqua e che ha bisogno di un buon drenaggio. La mia terra è molto argillosa e ricordo che quando mi hanno messo a dimora la pianta non hanno fatto nessun tipo di drenaggio. HO CAPITO dopo 2 anni cosa aveva il mio melograno!
Verso ottobre novembre del 2010 ho deciso IO di rifare la buca. Ho tirato su la pianta, ho rifatto la buca cercando di creare alla base un minimo di drenaggio e ho ripiantato il melograno. Devo dire che le radici mi facevano abbastanza pena considerando l’età avanzata della pianta. Ho messo intorno e sopra del letame che è restato per tutto inverno e primavera.
L a pianta in primavera ha germogliato. Quei pochi germogli che ha fatto non erano neanche male, ma non ho visto miglioramenti di crescita. Anzi su un tronco dei 3 non ha fatto praticamente nulla. Ora prende praticamente solo l’acqua piovana o in caso di estrema siccità.
Sono abbastanza demoralizzato perché ho preso una pianta che ho fatto piantare da un esperto pensando di evitare errori ed invece mi ritrovo a rincorrere problematiche senza aver mai avuto purtroppo assistenza. Sicuramente la pianta ha sofferto in questi anni, ma siccome questo è il terzo anno che vegeta e non vedo nessun miglioramento secondo voi devo aspettare ancora? Devo potarla e portare pazienza? Non l’ho mai potata anche perché i rami non erano tanti. La posizione del melograno è abbastanza favorevole visto che in zona altri miei vicini hanno melograno senza nessun problema.
Spero mi possiate aiutare
Grazie
Cordiali Saluti
Cristian
Gentile Christian, benvenuto in giardinaggio.net, il sito di chi ama il verde e le piante. Vedendo la foto del melograno in questione si nota subito una cosa: la pianta non ha aria nel terreno. Il terreno è asfittico e questa mancanza di ossigeno nei macropori del suolo si riflette in una mancanza di ossigeno per la pianta che non riesce a svolgere le proprie funzioni vitali. Una soluzione buona è sicuramente quella che ha adottato lei, ovvero il re-impianto. Togliere la pianta e reimpiantarla è stata un'ottima scelta anche se probabilmente doveva aggiungere più terriccio misto a pietra pomice per migliorare la tessitura del suolo. Probabilmente ha utilizzato un quantitativo eccessivo di concime e questa cosa non è positiva perché in terreni argillosi l'eccesso di concime ha come conseguenza l'umificazione e indirettamente l'aumento di ristagno idrico. Inoltre la pianta di melograno è una pianta che soffre moltissimo quando viene piantata troppo bassa anche se questo particolare nel trapianto viene spesso sottovalutato.
Come soluzione ai suoi problemi, se non ha intenzione di trapiantare nuovamente il melograno, possiamo consigliarle alcuni interventi semplici ma necessari e molto utili. Come prima cosa tolga la sostanza organica che c'è intorno al tronco della pianta e la sostituisca con del lapillo o con della corteccia pacciamante. Questa operazione è necessaria per arieggiare meglio quella zona del suolo. Elimini inoltre l'erba in eccesso nelle vicinanze della pianta cercando di tenere più pulita possibile questa zona. Infine se vuole aggiungere del terriccio si ricordi di dare terriccio mischiato a sassolini di pietra pomice e mai letame, per cercare di aumentare l'ossigeno nel terreno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO