![]() | Battle - Semi Ecologici Spinaci Grandi d'inverno (220 Semi - Bio) Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,32€ |
La lattuga preferisce un clima di tipo temperato. In Italia è molto diffusa, nelle regioni con clima più freddo la coltivazione viene effettuata dalla fine del periodo primaverile all’inizio di quello autunnale, mentre nelle zone più calde la si coltiva dal tardo periodo estivo a quello primaverile successivo. La temperatura ottimale per la lattuga a cespo è di circa diciassette gradi, ma può resistere anche a temperature non esageratamente fredde. Le giovani piantine in vegetazione temono molto le gelate.
![]() | GETSO Promozione! 100 Pz Cherry Belle Ravanello Bonsai 100% Piante ortive Reale Dolce Delizioso Giardino domestiche di impianto Verdure Invernali: 24 Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
La lattuga si presta bene ad essere coltivata in varie terreni, anche se quello da lei preferito è ricco di sostanza organica, soffice e ottimamente drenato; il terreno sciolto è molto indicato per le coltivazioni durante le stagioni fredde nelle zone centro-meridionali, mentre quelli di tipo compatto sono più adatti per le colture estive.
La semina va effettuata in semenzaio durante il periodo che va da gennaio a settembre, nel caso si seminasse all’aperto si consigliano i mesi di marzo ed aprile. Nel momento in cui le nuove piantine avranno sviluppano circa cinque foglie, andranno trapiantate ad una distanza di circa trenta centimetri tra loro ad una profondità di circa mezzo centimetro facendo attenzione a non coprire con la terra il colletto.
La lattuga ha bisogno di molta acqua, quindi si dovrà procedere con abbondanti annaffiature soprattutto nei momenti di maggior calore e siccità, stando sempre attenti però a non esagerare in quanto, la lattuga, teme molto i ristagni idrici.
Il terreno per la coltivazione della lattuga va lavorato e concimato con del letame ad una profondità di circa trenta centimetri. Soprattutto nei periodi freddi, la lattuga necessita di maggior potassio.
La raccolta della lattuga si effettuerà quanto essa avrà raggiunto il colore giusto della varietà e la grandezza da noi desiderata. Bisognerà servirsi di un coltello molto ben affilato e tagliarla nella parte bianca più dura. Si consiglia di procedere con questa operazione al mattino piuttosto presto.
Anche la lattuga, come molti altri ortaggi, è colpita spesso da malattie e parassiti, di seguito ve ne elencheremo alcuni.
Radici e colletto sono spesso vittime di marciumi da funghi spesso causati da ristagni idrici; le foglie sono frequentemente attaccate da peronospora, antracosi e muffa grigia. Una malattia molto pericolosa causata da un virus è il mosaico della lattuga che si manifesta con la comparsa di croste di colore giallo sulle foglie. Per quanto riguarda i parassiti, i nemici che più frequentano la lattuga sono gli afidi, il grillotalpa e i nematodi. In commercio possiamo trovare tantissime varietà di lattuga, eccone alcune:
La lattuga è una delle verdure più consumate e conosciute; oltre ad essere molto buona contiene anche degli elementi molto importanti per il nostro organismo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO