Carciofo - Cynara scolymus

Il Carciofo

Il carciofo è una pianta perenne coltivata soprattutto in Italia, in modo particolare nelle zone meridionali, Francia e Spagna, in America viene prodotto maggiormente in California. Essendo molto buono e avendo delle proprietà molto importanti, viene coltivato sia per scopi culinari che medicinali. In genere, il carciofo viene consumato fresco oppure lo si fa surgelare. Dalle gemme del rizoma nascono i getti che prendono il nome di carducci. Il fusto del carciofo ha un portamento eretto e può arrivare ad un’altezza di un metro e mezzo, è molto robusto e cosparso di righine verticali, nel momento della fioritura si ramifica; su di esso si sviluppano le foglie che si presentano di grandi dimensioni e varie forme, di colore verde, in alcune varietà sono dotate di spine e peluria. Il ricettacolo (parte che noi chiamiamo cuore), cioè la parte carnosa dove sono situati i vari organi del fiore, è avvolto dalle brattee sovrapposte l’una all’altra. Queste due parti del carciofo, brattee e ricettacolo, sono quelle che noi normalmente mangiamo. I fiori di questa pianta sono ermafroditi, di colore azzurro e si riuniscono in un’infiorescenza che prendere il nome di capolino. Il frutto del carciofo è un achenio di forma allungata.
carciofi

SEMENTI DI PIANTE DESTINATE AL SOVESCIO IN CONFEZIONE DA 100 GR (RAFANO)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€


Ambiente ed esposizione

Il clima preferito dal carciofo è mite e abbastanza umido, anche se può sopportare anche temperatura fino a zero gradi. Temperature al di sotto dello zero possono provocare danni più o meno gravi alle varie parti della pianta; temperature molto alte sono ben sopportate.

    addobbi natalizi per albero di natale decorazioni natalizie per la casa finti fiori artificiali ghirlanda natalizia acero rosso pianta finte caminetto elettrico decorative luci natale esterno

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€
    (Risparmi 10€)


    Terreno

    Il carciofo riesce ad adattarsi a diversi tipi di terreno, quello che preferisce però è di tipo fresco, profondo, quasi neutro e di medio impasto.


    Riproduzione e impianto

    Il carciofo si riproduce per via gamica attraverso l’ovulo, il carduccio, il pollone o porzione del ceppo. Prima di procedere con l’impianto, il terreno andrà lavorato ad una profondità di circa cinquanta centimetri e concimato con sostanza organica; se l’impianto sarà di ovuli o carducci il terreno andrà preparato in estate oppure in autunno. In genere l’impianto si effettua durante il periodo che va dall’autunno alla primavera, per quanto riguarda i carducci; questi ultimi dovranno essere tolti dalla pianta insieme ad un pezzo di radice e qualche foglia. Per quanto riguarda l’impianto degli ovuli, esso generalmente si effettua durante il periodo estivo; gli ovuli non sono altro che gemme che si sviluppano ai piedi della pianta e, durante la fase di ripresa vegetativa, producono i carducci.


    Annaffiature

    Il carciofo necessita di molte ed abbondanti annaffiature soprattutto durante le stagioni più calde e i periodi maggiormente siccitosi.


    Concimazione

    Verso la fine dell’inverno o all’inizio della primavera, bisognerà apportare del concime di tipo organico al carciofo, avendo l’accortezza di lavorare, precedentemente, il terreno ben in profondità.


    Raccolta

    La raccolta dei carciofi comincia da ottobre e finisce in giugno. A seconda del tipo di coltivazione e della varietà di carciofo, l’operazione di raccolta sarà ripetuta più volte.


    Fiori

    I fiori si sviluppano riuniti fino a formare un capolino che può assumere diverse forme. Essi sono formati da una corolla di colore azzurro-viola e da un calice. Sono ermafroditi.


    Malattie e parassiti

    Il carciofo è una pianta piuttosto resistente ma che, a volta, può subire degli attacchi più o meno dannosi.

    Fattori naturali come temperature troppo alte o troppo basse possono portare alla deformazione ed al ridotto sviluppo di diverse parti della pianta.

    Tra gli insetti, i più dannosi sono la nottua del carciofo e la depressaria che prende di mira i capolini e crea dei buchi sulle brattee e danneggia la parte interna.

    Ristagni idrici provocati da un terreno mal drenato, possono portare a marciumi del colletto.


    Varietà

    Su mercato possiamo trovare diverse varietà di carciofi, volendo fare una classificazione, li potremmo dividere in spinosi e non spinosi. I primi presentano una forma più affusolata e un colore verde più marcato. Sono particolarmente indicati per il consumo a crudo. Alcuni nomi possono essere: lo Spinoso di Albenga, con forma ovale e Spinoso Masedu Sardo, con forma allungata e foglie spinose di grandi dimensioni, lo Spinoso di Sicilia, il Violetto di Toscana e il Veneto di Chioggia. I secondi sono caratterizzati da una forma più rotonda e un colore tendente al violetto. Si consumano previa cottura. Alcuni nomi: Violetto di Catania, che è quello maggiormente coltivato, il Romanesco, chiamato anche “mamma” o “mammola”, noto per le sue grandi dimensioni e Peastum.


    Curiosità

    Forse non tutti sanno che il carciofo apporta pochissime calorie, contiene molto ferro, ma anche potassio, calcio, vitamine e fosforo. La proprietà forse più conosciuto del carciofo è quella di favorire la diuresi. Il carciofo può essere molto utile anche per controllare il colesterolo e i trigliceridi. Un decotto può aiutare a combattere o a lenire i dolori di artriti e reumatismi. Può anche aiutare le persone affette da intestino pigro e problemi al fegato.



    Guarda il Video
    • carciofo fiore Il carciofo è una pianta erbacea perenne: è del genere cynara e appartiene alla famiglia del candunculus. Oggi è conosci
      visita : carciofo fiore

    COMMENTI SULL' ARTICOLO