![]() | Garden Pocket - Kit di Coltivazione PREZZEMOLO - Borsa Maceta Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
La santoreggia ha la particolare caratteristica di prediligere i climi temperati, mentre dimostra di non sopportare le temperature particolarmente basse, però non viene coltivata nel corso delle stagioni invernali.
![]() | SAFLAX - Set per la coltivazione - Erba limoncina - 150 semi - Melissa officinalis Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,75€ |
La santoreggia si può moltiplicare per seme o per semina diretta in piena terra oppure in semenzaio.
In quest'ultimo caso, nel corso della stagione invernale, i semi della pianta di santoreggia si conservano all'interno di contenitori con un substrato leggero e fertile che si deve provvedere ad inumidire e successivamente devono essere conservati al buio totale per permette un'ottima fase di germinazione.Nel corso della stagione primaverile le piantine hanno la particolare caratteristica di poter essere trapiantate. La semina diretta in piena terra viene effettuata nel corso della stagione primaverile (a metà circa) e rappresenta indubbiamente la tecnica che viene più utilizzata, dato che la capacità di germinazione è ottima e risulta anche molto più economica in confronto alla semina in semenzaio.Le distanze di impianto che devono essere mantenute tra le file sono di circa 40 centimetri e sulla fila di 15-20 centimetri, con un livello di densità che arriva a 12-16 piante al metro quadro.La santoreggia viene coltivata all'interno degli orti e nei giardini familiari, in pieno campo ed anche in vaso aperto.
Nel caso in cui si abbia intenzione di ricorrere alla semina in piena terra, una volta che le piantine hanno raggiunto un'altezza di circa 10-15 centimetri, devono essere sfoltite in modo da conservare le corrette distanze d'impianto.E' necessario prestare attenzione anche alle erbe infestanti, eseguendo delle scerbature manuali, mentre all'interno delle coltivazioni in pieno campo si può ricorrere alla sarchiatura tra le file.Il consiglio è quello di adottare la tecnica di ampi avvicendamenti, cercando di non seminare sul medesimo terreno la santoreggia o un'altra pianta che appartiene alla stessa famiglia di origine.Anche se questa pianta si caratterizza per sopportare molto bene i periodi di siccità, nel corso della stagione estiva è meglio effettuare delle irrigazioni per poter incrementare la produzione di foglie, aspettando che il terreno si asciughi tra un'irrigazione e quella successiva. Le foglie della pianta di santoreggia devono essere raccolte nel corso della stagione estiva e durante l'autunno nel caso in cui vengano utilizzate fresche, mentre nel caso in cui vengano essiccate si devono raccogliere nel periodo compreso tra la fine della stagione primaverile e l'inizio della stagione estiva, prima che avvenga la fioritura, in maniera tale che si possa ottenere il massimo contenuto dell'aroma.
COMMENTI SULL' ARTICOLO