Possiamo ovviare a questi problemi scegliendo con attenzione le essenze: è fondamentale progettare le aree in maniera che vi sia qualcosa di accattivante in ogni stagione, avvalendoci di arbusti, bulbose, erbacee perenni, graminacee e rampicanti, puntando poi sulle annuali per dare, senza impegno, movimento e vivacità.
Puntiamo su piante dalla fioritura duratura o, in alternativa, esplosiva solo in uno specifico periodo, ma con fogliame interessante dalla primavera all’autunno.
Eccone alcune da prendere seriamente in considerazione!
Questa erbacea decidua è un grande classico delle bordure e dei giardini rocciosi in pieno sole a bassa manutenzione. Resiste egregiamente alla siccità, continuando a fiorire dalla fine della primavera all’autunno. È disponibile in un arcobaleno di colori, dai più caldi e vivaci a quelli delicati e pastello, creando stupendi abbinamenti.
Conosciuta anche come “arbusto delle farfalle”, è ideale per la realizzazione di siepi, come esemplare isolato o nelle bordure miste. Si trova in un’infinità di cultivar tra le quali sceglieremo quella adatta a noi per colore, dimensione e portamento. Fiorisce da giugno a ottobre e resiste bene alla siccità, anche se gradisce frequenti irrigazioni e concimazioni.
Graminacea di grande impatto per le sue dimensioni, che la rendono adatta come esemplare isolato o in siepi medie, e per le belle infiorescenze tardo estive, vistose, ma eleganti. Gradisce terreno umido, ma è in grado di vivere autonomamente in pieno sole in gran parte del nostro paese. Sono disponibili moltissime cultivar che variano per colorazione del fogliame e delle spighe (dall’argento al rossastro).
Arbusto o piccolo albero estremamente resistente e in molti casi abbastanza rustico da adattarsi anche alle regioni settentrionali. In giardino, da fine primavera all’autunno, diventa un magnifico punto di attrazione grazie alle sue spighe, simili a spazzolini, di colori vivaci, dal rosso al rosa al giallo. Ideale come pianta isolata, in aiuole o anche per la realizzazione di siepi.
Annuale spesso disprezzata, ma che rimane una delle più affidabili per robustezza e continuità di fioritura. È adatta a riempire gli spazi lasciati spogli dall’esaurirsi di precedenti fioriture (ad esempio di bulbose). Torneremo ad apprezzarle scorrendo i cataloghi inglesi di semi. Ci sono di tutte le dimensioni, con fiori enormi o piccoli, in miscugli di colori vivaci o delicati.
Molti non sanno che la salvia non è solo una pianta aromatica; il genere comprende un gran numero di specie preziosissime per i giardini soleggiati. Nel Nord Europa sono stimate per la loro fioritura, abbondante e capace di durare fino ai primi freddi. I colori sono i più vari: dal rosa al rosso, all’azzurro al viola. Si adattano a bordure, aiuole e giardini rocciosi.
Non tutte le rose sono adatte a posizioni soleggiate, ma scegliendo con accuratezza non rimarremo delusi, anche nel pieno dell’estate. Puntiamo innanzitutto sulle rose paesaggistiche: alcune sono davvero inarrestabili. Rimangono una scelta validissima e fascinosa le “cinesi” (‘Hermosa’ ‘ Old Blush’ ‘Mutabilis’), capaci di fiorire anche nelle estati più torride.
Rampicanti o arbustivi, non perdono mai il loro fascino. Se godiamo di un buon clima e di ottima esposizione non potremo non lasciarci tentare da queste piante, vigorose e dalla fioritura bella e profumatissima. Niente è più inebriante di questa dolce fragranza nelle sere d’estate! Al Sud possiamo scegliere tra il polyanthum e il sambac, al Nord cresce bene l’officinale.
Arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea, adattissimo ad aree assolate, aride e anche calcaree. Da metà primavera ad inizio estate si ricopre di grandi fiori a piattino, con petali simili a carta velina, nei colori dal bianco al rosa al fucsia, spesso con macchie centrali. In seguito rimane molto decorativo per il bel fogliame aromatico, verde salvia o argenteo.
Conosciuta anche come “salvia russa” è un arbusto estremamente resistente a caldo e aridità, ma che non teme il freddo (in terreni ben drenati). Da metà estate produce ininterrottamente spighe dal blu al viola che contrastano con gli steli e il fogliame argenteo. Ideale per siepi e giardini rocciosi, in abbinamento ad essenze mediterranee (lavanda, elicriso, santolina, rosmarino, alisso).
COMMENTI SULL' ARTICOLO