Lauro ceraso

Domanda : Lauro ceraso

Gentile Redazione,prima del gran freddo invernale (anche -14 gradi)ho piantato una decina di piante di lauro ceraso concimando con dello stallatico in un piccolo giardino,le piante ora che siamo in prossimità della primavera presentano alcune foglie ingiallite alle estremità e con tentenza a seccare.Mi devo preoccupare?Potrebbe essere il gran freddo o l'errata innafiiatura o qualche altra causa.

Cordiali saluti

lauro ceraso

NortemBio Agro Solfato di Magnesio Naturale 1,2 Kg. Concime di Uso Universale. Migliora la Crescita di Colture, Giardini, Piante da Appartamento ed Esterno.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€


Risposta : Lauro ceraso

Buongiorno Stefano e grazie per aver scritto nella rubrica delle risposte dell'esperto di giardinaggio.net . In inverni freddi come quello appena trascorso è normale all'inizio della primavera trovare delle foglie secche o delle piante in condizioni non proprio ottimali. Il Lauroceraso è una pianta sempreverde ideale per creare siepi in quanto è dotata di un ottimo effetto schermante.

Come altre piante sempreverdi anche il Lauroceraso continua l'attività vegetativa seppur molto ridotta anche in inverno ed è per questo che bisogna ricordarsi di annaffiare saltuariamente i laurocerasi coltivati in vaso.

Tuttavia se le foglie secche non sono molte non c'è da preoccuparsi in quanto sono delle seccature fisiologiche della pianta: anche le piante sempreverdi perdono parte delle loro foglie in inverno. Se non è successo nulla di più grave di qualche gelata, fra qualche mese il suo Lauroceraso sarà bello come prime.


  • siepe lauroceraso Tra le siepi sempreverdi più usate troviamo anche quelle di lauroceraso. Queste siepi sono alte, fitte e con un bel fogliame verde lucido. La loro resa estetica è merito dell’arbusto con cui vengono r...

Pianta vera da frutto ALBERO DI CILIEGIO NERA 'VERA' h 150 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€




COMMENTI SULL' ARTICOLO