![]() | AGRIBIOS Olio di Lino, Prodotto Biologico, MIGLIORA LA Resistenza delle Piante da Insetti, 280 ML Prezzo: in offerta su Amazon a: 17€ |
Gli oli che vengono utilizzati maggiormente per la cura del corpo e per eseguire dei massaggi terapeutici sono indubbiamente l'olio di mandorle dolci, l'olio di jojoba e l'olio di germe di grano: si tratta di una scelta che verte principalmente sulla loro grande disponibilità sul mercato, oltre che per la capacità di questi oli di adattarsi praticamente ad ogni tipologia di pelle.
![]() | NT Labs Medikoi Wheatgerm Germe di grano con aglio Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,38€ |
Non c'è un unico motivo per spiegare l'utilizzo dell'olio nel corso del massaggio: senza ombra di dubbio, in molti casi, viene considerato come una soluzione estremamente adeguata e ottimale per garantire il miglior risultato possibile al paziente che è in cura.
Certamente l'olio consente al massaggiatore di spostarsi più facilmente e con leggerezza sul corpo del paziente, senza che si verifichi alcun tipo di attrito, che possa interrompere o, più che altro, limitare gli effetti del massaggio.Certamente un olio da massaggio è in grado di dare un maggior apporto alla pelle dal punto di vista nutriente: di fatto, il risultato è quello di avere una pelle estremamente più morbida e liscia, dando anche una sensazione rinnovata di benessere e relax.Gli oli per massaggi vengono indicati spesso all'interno delle palestre o dei centri benessere, così come nei centri estetici.
Si possono trovare sia gli oli naturali che quelli che vengono spremuti a freddo: ovviamente in base agli oli che vengono scelti si potrà anche realizzare un differente scopo o andare a curare un particolare disturbo.Quindi, possiamo utilizzare gli oli da massaggio sia per effettuare un massaggio rilassante, drenante o stimolante.Possiamo trovare un'ampia vastità di oli essenziali in commercio, che vanno molto bene per effettuare dei comodi massaggi.Nel caso in cui, ad esempio, si abbia la necessità di effettuare un massaggio ai piedi, dobbiamo certamente scegliere degli adeguati oli di base.
Si tratta semplicemente di decidere quali oli di base possono abbinarsi nel migliore dei modi al massaggio che abbiamo intenzione di fare, con l'obiettivo di alleviare nel più breve tempo possibile il disturbo su cui si andrà ad agire.I piedi rappresentano una di quelle parti del corpo che ha frequentemente bisogno di essere massaggiata, sopratutto nel momento in cui si pratichino delle attività che impieghino con costanza e continuità i piedi.Per effettuare un massaggio con gli oli che faccia effetto, dobbiamo massaggiare i piedi per un periodo di almeno dieci minuti: ricorriamo all'impiego solamente di quegli oli essenziali che riteniamo particolarmente adatti per le proprie esigenze personali.Ad esempio, nel momento in cui soffriamo di insonnia, potremo sicuramente aggiungere dell'olio di lavanda, oppure andrà molto bene l'olio di rosmarino nel caso in cui si abbia l'esigenza di curare dei disturbi che colpiscono l'apparato circolatorio, magari aggiungendo l'olio essenziale di arancia o di geranio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO