NUTRI 1 ONE One Concime concentrato per Piante e Fiori, 1 lt |
Di lillà ne esistono più di trenta specie dal cui incrocio ne sono derivate molte varietà ed ibridi, di seguito ne spiegheremo alcune.
Syringa Vulgaris: questa varietà può essere di grandi dimensioni oppure un albero eretto di piccole dimensioni. Presenta fiori con una gradevole profumazione che possono essere doppi oppure semplici. Il periodo di fioritura va da aprile a maggio.
Syringa Persica: detto anche lillà persiano. I suoi fiori sbocciano durante la stagione primaverile e sono di un bellissimo colore viola-rosato.
Syringa reticolata: è originaria del Giappone del nord. Presenta fiori di colore più o meno bianco caratterizzati da una gradevole fragranza che si sviluppano riuniti in pannocchie, sbocciano all’inizio della stagione estiva.
Syringa Villosa: proviene dalla Cina e presenta fiori di colore bianco-viola gradevolmente profumati che sbocciano all’inizio di giugno e si sviluppano formando una pannocchia a forma di piramide.
Syringa Reflexa: la caratteristica di questa varietà, anche se non molto positiva, è di avere dei fiori di un odore particolarmente sgradevole.
Syringa Tinkerbell: è una varietà nana, in Italia è detta Peter Pan. Presenza fiori di colore rosa che sbocciano nella tarda primavera ed hanno un profumo molto gradevole. E’ coltivata soprattutto come bonsai oppure per formare siepi divisorie nei giardini.
I fiori di lillà oltre ad essere molto belli e particolarmente profumati, se ne può sentire la fragranza fino a qualche metro di distanza, posseggono anche delle proprietà molto importanti. Ad esempio, da essi viene estratto un olio essenziale molto utile per curare dolori reumatici ed alle articolazioni. Un decotto a base di fiori di lillà può aiutare a combattere stati febbrili.
Versare qualche goccia di olio essenziale di lillà nell'acqua da bagno aiuta ad alleviare l'ansia e scioglie la tensione. Preparare un decotto di corteccia di lillà , 10 gr in 350 ml di acqua per 10 min, aiuta a regolare la pressione sanguigna alta, va somministrato sotto controllo di uno specialista e per un periodo limitato massimo un mese. Dalle foglie della pianta di lillà, che sono molto amare, si prepara un decotto con proprietà digestive.
Nel linguaggio dei fiori i lilla cambiano il loro significato in base al colore che presentano i petali. Il lilla bianco è simbolo dell’innocenza, della fanciullezza, purezza e verginità; il lilla giallo indica una persona un po’ persa, sbadata, con la testa tra le nuvole; nella tonalità viola indica innamoramento in alcuni territori mentre in altri rottura del fidanzamento.
Secondo un’antica leggenda, si narra che i fiori di lilla erano il luogo prediletto in cui si riunivano le fate. La credenza afferma inoltre che dove le fate vedevano il male o situazioni negative, erano solite piantare dei fiori di lilla per tenerlo lontano e restaurare la serenità e la pace.
COMMENTI SULL' ARTICOLO