Albero del paradiso

Albero del Paradiso

L’Ailanto, meglio noto come albero del paradiso, comprende circa dieci specie che raggiungono altezze massime di circa 25/30 metri. Originari dell’Australia settentrionale e dell’Asia, questi alberi, si sono poi diffusi negli Stati Uniti e nell’Europa. Hanno una chioma ricca di rami, un fusto eretto composto da una corteccia color castano che diventa grigia nella zona in cui si trovano i rami. Le foglie dal colore verde, sono ovali e possono raggiungere dimensioni massime comprese tra i 40 e i 50 centimetri circa. Le infiorescenze sono tipiche delle piante femmine e si sviluppano alla fine della primavera. Essi sono di colore giallo- verde e in estate sono sostituite da delle samare (frutti tipici di questa pianta) che rimangono sull’albero per qualche mese.
Albero del paradiso o ailanto

PIANTA DI CORBEZZOLO, ARBUTUS UNEDO, FRUTTI CORBEZZOLI, PIANTE, FRUTTA V.18

Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,49€


Esposizione e moltiplicazione

Foglie di Ailanto <em>o albero</em> del paradiso L’albero del Paradiso predilige spazi molto luminosi e aperti inoltre, essendo in grado di resistere all’inquinamento atmosferico, è impiegato per abbellire gli ambienti urbani. Inoltre è in grado di sopportare la calura estiva, il forte vento, la siccità e il freddo. Tuttavia, a causa dell’odore sgradevole emanato da foglie, corteccia, fiori e dalla profondità raggiunta dalle radici, questa pianta è considerata infestante, per cui poco consigliata per abbellire il giardino. La moltiplicazione dell’albero del paradiso è molto semplice da mettere in atto. Questa pianta può essere coltivata a dimora perché i semi hanno un’ottima germinabilità, anche se, è conveniente posizionare i semi in dei piccoli vasetti contenenti un terriccio drenato, fertile e composto per una parte da sabbia. È bene sapere che, questa pianta produce dei succhioni che possono essere recisi dalla pianta e fatti crescere in un terreno ricco di torba e sabbia (contenuti in parti uguali). Infine, si può praticare una propagazione per talea radicale o di ramo.

  • erika All’interno di questa sezione parleremo delle piante perenni, cioè quelle che vivono più di due anni; queste piante arricchiscono i giardini di colori meravigliosi soprattutto nella stagione autunnale...
  • rosa Il linguaggio dei fiori era un modo di comunicare molto diffuso nell’800 ma ancora oggi, ad esempio, le rose rosse si regalato per significare passione, quelle bianche purezza e quelle rosa amicizia. ...
  • stella di natale Chi di noi non conosce la stella di Natale, o meglio, l’Euphorbia Pulcherrima? Nessuno o quasi. Tutti noi, almeno una volta, abbiamo comprato questa pianta durante il periodo natalizio, per fare un re...
  • giardino fiorito Il giardino richiede cura e manutenzione costante, poiché le piante e i fiori devono essere seguite costantemente durante l’anno. Il giardinaggio è la tecnica che si occupa della coltivazione di piant...

100pcs bellissimo albero semi freschi giganti decorazione del giardino verde semi di albero di salice per il giardino domestico della pianta dei bonsai famiglia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,95€


Concimazione Ailanto

Frutto dell'albero del paradiso La concimazione dell’albero del paradiso, come per tutte le altre tipologia di piante, deve avvenire prendendo qualche precauzione e acquistando i giusti prodotti presenti sul mercato. Si può utilizzare un fertilizzante liquido o in polvere. Se si trova in un clima mediterraneo durante la stagione estiva, occorre concimarlo ogni 8/10 giorni circa e preferibilmente con un prodotto a lenta cessione delle sostanze nutritive. La stessa pratica va effettuata se la pianta si trova in un clima continentale e alpino. È utile ricordare di fare attenzione nel dosaggio del concime, del tipo di prodotto che si decide di acquistare e di tenere sempre bene a mente che le radici dell’albero del paradiso, tendono a scendere molto in profondità, rischiando di danneggiare l’ambiente circostante.


Albero del paradiso: Ailanto o Albero del Paradiso

ailanto Albero del paradiso o Ailanto è una delle poche specie di piante che non rischia di essere infestata da malattie o attaccata da parassiti che porterebbero alla morte degli alberi. Nonostante in alcune regioni sia classificata come pianta infestante, è bene sapere che ci sono innumerevoli modi di utilizzare l’Ailanto. E' possibile trovare un buon miele, ottenuto da quest'albero. Presso le erboristerie è possibile trovare un decotto utilizzato come astringente intestinale. Mentre in Oriente, la corteccia è usata per curare palpitazioni, asma, disturbi gastrointestinali e tosse. Tutto ciò perché l’albero del paradiso è ricco di glucosidi, saponine, resine, olio essenziale, mucillagini e tannini. È sempre utile ricordare che, se non si conoscono le dosi e non si conoscono le regole basi erboriste, è bene non improvvisare decotti o miscele varie.


  • ailanto pianta L’ailanto (ailanthus altissima), conosciuto anche con i nomi popolari di “albero del paradiso” e “falso Sommaco”, è un a
    visita : ailanto pianta

COMMENTI SULL' ARTICOLO