![]() | Miele di manuka MGO 400+ 500 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 74,5€ |
Il miele di eucalipto può vantare un gran numero di proprietà antispasmodiche e che combattono il catarro.
![]() | Heinz - Set di salse messicane, petardo messicano, salsa all'aglio in stile turco, peperoncino dolce, senape giallo miele. Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,33€ |
Il miele di eucalipto si caratterizza sempre per avere livello di umidità particolarmente limitato (con una percentuale che si aggira anche intorno al 14%) e, per tale ragione, la densità risulta maggiore.
Questo particolare tipo di miele si caratterizza per denotare una colorazione ambrata, che in molti casi ha la tendenza a diventare grigia (in particolar modo dopo che si verifica la fase della cristallizzazione) e cristallizza fino a raggiungere delle grane particolarmente sottili e ad avere una consistenza decisamente unita e compatta.Il tradizionale odore del miele di eucalipto è piuttosto legnoso, dal momento che spesso può evocare anche dei funghi secchi.Il miele di eucalipto si può certamente considerare come uno di quegli alimenti che appartengono alla categoria dei mieli fortemente aromatici.Il profumo di questo miele è tipicamente intenso ed assomiglia, com'è ovvio, a quello che caratterizza le foglie e i fiori dell'omonima pianta.Nel corso della fase di cristallizzazione il miele di eucalipto ha la particolare caratteristica di assumere una colorazione molto più chiara, fino a raggiungere un colore simile all'avorio.Al miele di eucalipto si possono ricollegare le medesime proprietà benefiche che caratterizzano anche l'omonima pianta.
In particolar modo, questo miele è estremamente diffuso in campo erboristico, per via del fatto che si può impiegare per un gran numero di scopi terapeutici.Le virtù benefiche del miele di eucalipto, quindi, sono le stesse attribuite anche all'omonimo olio essenziale: si tratta, in pratica, di proprietà che permettono di combattere efficacemente sopratutto i comuni malanni e disturbi che si verificano nel corso della stagione invernale, causati dal freddo e dall'abbassamento delle temperature.Il miele di eucalipto rappresenta, per tale ragione, uno dei principali rimedi naturali che consentono di contrastare raffreddori e tosse.Piuttosto frequentemente il miele di eucalipto si caratterizza per un uso vermifugo e cicatrizzante per contrastare tutti quei disturbi che colpiscono la cavità orale. Prima che fosse scoperto lo scopo commerciale dei mieli uniflorali, il miele di eucalipto non si vendeva con grande facilità, mentre al giorno d'oggi possiamo certamente dire che è uno dei mieli maggiormente diffusi sul mercato, anche per vie delle sue notevole virtù e proprietà benefiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO