CONCIME ORGANICO POLLINA CONFEZIONE DA 4,5 KG Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,43€ |
Se volete effettuare la propagazione del gelsomino per talea, dovrete iniziare tagliando la porzione di ramo semilegnoso con cesoie ben affilate e disinfettate. L'operazione andrà eseguita a fine giugno. La preparazione delle cesoie riveste un ruolo fondamentale nella buona riuscita del lavoro. Se disinfettate preventivamente con alcool limiteranno il rischio di trasmettere alla pianta virus e muffe. Il taglio dovrà presentarsi netto. La punta del ramo, una volta prelevata, andrà collocata in un vasetto preventivamente riempito con una miscela di sabbia e terriccio. La presenza di un foro sulla parte inferiore del contenitore consentirà un perfetto drenaggio dell'acqua. Prima di mettere a dimora la nuova talea occorre provvedere all'eliminazione di tutte le foglie presenti nella metà inferiore del ramo, e trattare la parte da interrare con un prodotto di ormone radicante.
Yaheetech Scaffale Porta Vasi Piante Fiori in Legno con Ruote 9 Ripiani da Interno Esterno Balcone Giardino 124,5 x 33 x 120 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 78,99€ |
Se dovete mettere a dimora più talee di gelsomino è consigliabile utilizzare una cassetta, in modo tale da poterle collocare a 7-8 cm di distanza una dall'altra. Interrate i rami per circa 3-4 cm e ponete la cassetta in un ambiente con temperatura compresa tra 12°C e 15°C. Una volta collocate le nuove talee procedete con una leggera annaffiatura, da effettuare con l'aiuto di uno spruzzino, prima di coprire la cassetta con un telo di plastica oppure di tessuto non tessuto. Piccoli fori impediranno la formazione della condensa all'interno. Ogni due giorni rimuovere completamente il telo e lasciare per qualche ora che le piantine vengano arieggiate. In quell'occasione togliere eventuali foglie secche, che potrebbero causare malattie fungine alle nuove piante. Dopo circa un anno togliere le piantine dalla cassetta e collocarle nella loro posizione definitiva.
Insieme alla propaggine, la talea rappresenta uno dei metodi maggiormente utilizzati per la propagazione del gelsomino. I vantaggi che questa tecnica offre sono davvero innumerevoli. Oltre alla facilità di reperire i rami infatti, la tecnica permette di ottenere nuove piante che presentano le stesse caratteristiche della pianta madre. Mentre la riproduzione per seme, poco praticata anche a causa della difficoltà di reperire la materia prima, offre la possibilità di avere nuovi ibridi della pianta che amiamo, la propagazione per talea consente di avere nuovi rampicanti con le stesse innumerevoli quantità di fiori di quella che troneggia nel nostro spazio verde. Con la moltiplicazione per talea è possibile creare un angolo particolarmente ricco di fiori e profumi, oppure completare la copertura di un pergolato o di un gazebo in brevissimo tempo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO