
Stiliac 7401 Sdraio Dondolino, Grigio Chiaro, Diametro 25 cm |
Come ogni acquisto anche quello relativo all'arredamento per esterno della propria abitazione deve essere effettuato con oculatezza. I grandi negozi di arredamento espongono i mobili di diverse case produttrici e ciò permette di confrontarne le manifatture, gli stili, la qualità dei materiali e i tipi di rifiniture. Per un tavolo da esterni di fascia media si possono spendere all'incirca cinquecento euro mentre il prezzo per un tavolo di lusso può superare i diecimila euro. Nonostante l'enorme differenza di prezzo giustificata da fattori relativi alle caratteristiche dei materiali, alle tecniche di produzione, al design dei singoli prodotti e all'importanza del marchio di fabbrica, un arredamento per esterno economico non è detto che debba necessariamente essere scadente e dozzinale.
Il gazebo pieghevole una volta montato assomiglia nella forma ad un gazebo classico. La particolarità sta nel fatto che si monta in un tempo piuttosto ridotto ed è facilmente trasportabile. È una stru...
Nel corso del tempo le abitazioni si sono abbellite di elementi decorativi che potessero migliorarne l’aspetto. Pensiamo ad esempio ai nani da giardino, che arricchiscono l’estetica di questo spazio v...
L'arredamento esterno giardino spesso non riceve la stessa attenzione che si dà a quello interno alla casa. Il giardino è però parte integrante di un'abitazione e la progettazione e l'allestimento di ...
Chi ha la fortuna di avere a disposizione un giardino, può personalizzare questo spazio con un'accurata selezione di arredamento da giardino.Scegliere tavoli, sedie, panche, scaffalature, contenitori ...
Prima di concludere l'acquisto dei propri mobili da esterno bisognerebbe sempre accertarsi che il rivenditore sia disposto alla loro sostituzione in caso di imperfezioni o di danneggiamenti subiti durante il trasporto. Gli elementi d'arredo in esposizione nelle vetrine dei negozi possono non essere gli stessi di quelli che vengono consegnati agli acquirenti ed è pertanto opportuno esaminarli immediatamente e con estrema attenzione per evitare spiacevoli inconvenienti. I mobili per esterno in legno dovrebbero avere la superficie perfettamente liscia e levigata anche nelle parti meno visibili, quelli in metallo una rifinitura uniforme e i mobili in vimini non dovrebbero assolutamente presentare rotture della trama. Nel caso di mobili da assemblare bisogna assicurarsi sempre della presenza del libretto di istruzioni e di tutto ciò che occorre per il montaggio.
L'arredamento per esterno oltre ad essere confortevole deve necessitare di una bassa manutenzione e resistere agli effetti logoranti degli agenti atmosferici. Le parti maggiormente suscettibili di deteriorarsi dovrebbero essere facilmente reperibili e rimpiazzabili senza eccessive spese. I cuscini di sedie e divani per esterni sono gli elementi che si deteriorano per primi pertanto è opportuno che le fodere e le imbottiture siano realizzati con materiali appositamente studiati per resistere a condizioni climatiche diverse. Le fodere realizzate con tessuti acrilici sono impermeabili e non si scoloriscono facilmente. In genere sono asportabili per agevolarne la pulizia e il ricambio. Le imbottiture sono di norma realizzate in poliestere e poliuretano espanso, materiali sintetici che opportunamente trattati resistono alle muffe e non assorbono l'umidità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO