bambù

Il bambù

Il bambù è una pianta che appartiene alla famiglia delle graminaceae che si compone di più di settantacinque generi e milleduecento specie . Il bambù è una pianta straordinariamente originale con caratteristiche che le hanno permesso di diffondersi praticamente in tutto il mondo . Alla base della sua amplissima diffusione c'è sicuramente un grandissimo numero di generi e quindi di mutamenti che hanno regalato a questa pianta la dote di potersi adattare quasi ovunque .

Storicamente , e nell'immaginario collettivo , il bambù è una pianta originaria dell'Estremo Oriente

dal clima tropicale e subtropicale , quindi la Cina ed il Giappone , ma il bambù è diffusissimo spontaneamente in Africa , Oceania ed in America .

I bambù possono essere annoverati tra le piante con portamento arbustivo . Inoltre questa pianta è una sempreverde . Come detto prima il bambù ha alcune caratteristiche che non possono essere definite per tutte in egual misura . Infatti per ciò che riguarda la loro altezza può variare dai pochi centimetri fino ad arrivare ad un'altezza massima di quaranta metri ed un diametro di ben trenta .

Questo arbusto possiede delle radici rizomatose capaci di penetrare a profondità notevoli sotto al terreno . A seconda della tipologia è possibile riconoscere i diversi tipi di bambù . Vi sono , infatti , dei bambù con radici che arrivano a svilupparsi molto lontane dal luogo originario infestando quei territori . Questa caratteristica è propria dei bambù delle zone temperate mentre l'apparato radicale dei bambù del clima tropicale è decisamente meno esteso .

Il fusto del bambù è tipico delle graminaceae con numerosi internodi cavi con nodi cilindrici dai quali nascono le sue foglie .

Le caratteristiche tipo del fusto dei bambù sono la robustezza , l'estrema leggerezza coniugata con una grandissima flessibilità .

Le foglie del bambù si presentano sontili , lanceolate e spesso sono simili a dei fili d'erba . Esse possono essere sia erette sia reclinate . Il loro colore è verde che può variare a seconda delle piante assumendo un colore più o meno intenso .

bambù

GETSO Rare Giapponese Ginepro Bonsai, Juniperus Chinensis Plant - 10 Semi Vitali

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€


Il terreno

Il terreno ideale per una vita serena di questa pianta è una torba costituita in maggioranza di torba mescolata con del terriccio da giardinaggio e della sabbia grossolana , infine aggiungere della corteccia di pino .

Se si decide di coltivare il bambù in un vaso esso dovrà essere sufficentemente profondo in modo tale che l'apparato radicale si possa sufficientemente sviluppare . Quindi è opportuno calcolare una profondità massima di quaranta centimetri per i bambù nani . Ottanta centimetri per gli esemplari medi ed infine una profondità massima di cento per i bambù più grandi .

Bisogna assicurarsi che il terreno del bambù sia sufficentemente drenato . Quindi se il terreno è prevalentemente argilloso bisognerà fare in modo di creare uno scavo profondo con un miscuglio di sostanza organica con della sabbia , circa un terzo , in modo da migliorare il drenaggio . Bisogna scegliere un territorio pianeggiante in modo tale da evitare dei pericolosissimi ristagni idrici che potrebbero fare ammalare la pianta .


  • giardino con stagno Il giardino d’acqua, grazie proprio alla presenza costante dell’acqua, riesce a conferire allo spazio esterno un aspetto piuttosto particolare. Chi ha una particolar predilezione per le piante acquati...
  • giardino pensile in primavera Le prime tracce di giardini pensili sono state rinvenute in Babilonia, la loro origine è piuttosto antica, già in tempi remoti le tecniche per la loro realizzazione e irrigazione erano piuttosto evolu...
  • giardino zen interno Quando si parla di zen, si pensa a qualcosa che abbia a che fare con la Cina o il Giappone, qualcosa insomma che è lontano dalla nostra cultura. In realtà non è proprio del tutto sbagliato il concetto...
  • giardino italiano decorato Il giardino all’italiana è un giardino che nasce e si sviluppa in Italia, un esempio di giardino spesso presente anche in altri paesi che hanno deciso di importarlo perché affascinati dal suo stile. I...

Cotoneaster Cotonastro Horizontalis Piantine di Cotognastro in Vaso 7x7 cm - 40 Piantine in Vasetto

Prezzo: in offerta su Amazon a: 36,99€


La concimazione

La concimazione del bambù dev'essere effettuata solo ed esclusivamente durante il periodo primaverile ed estivo. Bisognerà , quindi , diluire il concime nell'acqua dell'annaffiature . La frequenza dev'essere a cadenza mensile . Durante gli altri mesi dell'anno non bisognerà concimare la pianta . Il concime che assicura una crescita stabile e rigogliosa ai bambù deve essere contenere principalmente l'azoto , il fosforo ed il potassio . Viene in questo modo una crescita duratura e rigogliosa .


La fioritura

I bambù non sono piante prettamente floreali . Il bambù fiorisce davvero raramente infatti gli intervalli possono essere estremamente lunghi e possono variare da specie a specie . Infatti non è inconsueto che un arbusto di bambù fiorisca dopo cento anni dalla sua nascita . Spesso l'arbusto perisce una volta che la pianta arriva , finalmente , alla fioritura . Per quanto riguarda , invece , la fioritura delle del bambù allevato in vaso essa risulta estremamente rara . Ma , come affermato in precedenza , non tutti i bambù hanno le stesse caratteristiche ciò vale anche per la fioritura . Un caso particolare è il Phyllostachys elegans che fioriscono ogni anno senza riportare nessun danno alla salute . Fattasi eccezione nel caso , estremamente raro , di una fioritura massiccia .

Questo rarissimo fiore è estremamente lungo e di colore verde .


La potatura

Una volta che i nuovi germogli hanno fatto scaturire le foglie nuove bisogna effettuare la potatura . Bisogna eliminare le parti secche e morte .



Guarda il Video
  • bamboo pianta Con il termine comune Bambù, o Bamboo, si indicano centinaia di generi e specie di piante perenni sempreverdi, diffuse s
    visita : bamboo pianta

COMMENTI SULL' ARTICOLO